Innovazione applicata alla salute. Sotto l'egida di ICE-Agenzia, l'Ateneo senese svela il futuro della disinfezione, consolidando la sinergia tra ricerca e industria
L’Università di Siena ha brillato al Padiglione Italia durante la Florida International Medical Expo (FIME) di Miami, uno degli eventi più importanti al mondo nel settore delle scienze della vita. Alla fiera, che ha visto la partecipazione di circa 1300 espositori provenienti da 55 Paesi e oltre 13.800 professionisti, il team dell’ateneo senese, guidato dai professori Gabriele Messina e Gabriele Cevenini, ha presentato le sue più recenti innovazioni nel campo della salute.
L’evento, coordinato da ICE-Agenzia, ha dato all’Università di Siena l’opportunità di rafforzare il suo ruolo come polo di innovazione scientifica applicata al benessere delle persone. Tra gli ospiti di rilievo, il Console Generale d’Italia a Miami, Michele Mistò, ha visitato lo stand dell’ateneo, riconoscendo l’importanza del lavoro svolto e apprezzando il modello integrato che unisce ricerca e sviluppo per aziende partner, con effetti concreti sul mercato.
Molto interesse hanno suscitato le collaborazioni con aziende di spicco come Faber, specializzata in sistemi di purificazione dell’aria, Tiber Pack, esperta in disinfezione per prodotti di fascia alta, e Aereobiotix, leader nel controllo dell’aria nelle sale operatorie per prevenire infezioni chirurgiche.
Tra i progetti più innovativi, ha catturato l’attenzione UV-HEROES, un sistema avanzato per la disinfezione degli stetoscopi. Nato da una tecnologia brevettata da docenti dell’Università di Siena, il progetto è oggi sviluppato dall’azienda egoHEALTH, incubata nel parco scientifico della Fondazione Toscana Life Sciences, con il supporto di EMC, una tech company specializzata in elettronica personalizzata. Un esempio di eccellenza tutta toscana che unisce ricerca e impresa.
Il team ha inoltre presentato i progressi sulla tecnologia a luce nUVA, già utilizzata in ambienti critici per migliorare igiene e sicurezza, mostrando i piani per una versione aggiornata, chiamata nUVA², con nuove funzionalità.
Il professor Gabriele Messina ha commentato: “La partecipazione a FIME è stata un’esperienza molto positiva. Grazie al sostegno di ICE-Agenzia siamo riusciti a far conoscere il nostro lavoro a livello internazionale. L’apprezzamento del Console Generale ci sprona a continuare a costruire un ponte solido tra università e industria. Vogliamo trasformare i risultati della ricerca in vantaggi concreti per la società, sostenendo le imprese e contribuendo alla nostra missione educativa e sociale. La collaborazione tra mondo accademico e imprese è fondamentale per valorizzare il nostro territorio e far emergere il suo potenziale innovativo nel mondo.”