Appuntamento con il cartellone "Sipario blu" martedì 11 febbraio alle ore 21
Per la settimana di San Valentino, i Teatri di Siena puntano sulla commedia romantica. Martedì 11 febbraio alle ore 21, il Teatro dei Rozzi ospiterà "L’unica donna per me", spettacolo interpretato da Attilio Fontana e Clizia Fornasier, nell’ambito della rassegna "Sipario Blu" della stagione 2024/2025, sotto la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli.
Una storia d’amore tra ironia e nostalgia La trama ruota attorno a Pietro e Anna, che si ritrovano per caso in un bistrò. Un incontro che riapre vecchie ferite e ricordi, svelando che i due sono stati sposati e che entrambi i loro matrimoni successivi non hanno funzionato. Attraverso una serie di flashback e dialoghi brillanti, il pubblico viene coinvolto in un viaggio tra passato e presente, tra ironia e riflessione, per riscoprire il legame speciale che unisce i protagonisti. Diversi ma complementari, Pietro e Anna raccontano la loro vicenda con leggerezza e profondità, fino a un finale tutto da scoprire.
Un cast affiatato per un testo coinvolgente Attilio Fontana e Clizia Fornasier, coppia anche nella vita, portano sul palco una commedia romantica scritta dal drammaturgo canadese Norm Foster. Tra equivoci e sentimenti, lo spettacolo mescola poesia e comicità, giocando con le dinamiche dell’amore e i suoi imprevisti.
La compagnia Carpe Diem cura la messa in scena dello spettacolo, con la regia e l’adattamento di Luigi Russo e l’assistenza alla regia di Aisha Meki. Il team creativo include Maria Grazia Iovine per le scenografie, Marian Osman Mohamed per i costumi e Anna Gargiulo e Francesco De Simone per le coreografie. Le musiche e gli arrangiamenti sono affidati a Clemente Ferrari, mentre le canzoni originali portano la firma di Attilio Fontana, Luigi Salerno e Franco Ventura.
Dietro le quinte, il produttore esecutivo Giuseppe Magagnini coordina una squadra di professionisti, tra cui Calogero Puleo per audio e luci, Ludovico Nardocci come direttore di scena e Romolo Passini per l’amministrazione. Gli abiti di scena sono curati da Banderari e Pamela Agostini Vagamé abiti trasformabili, mentre le foto di scena sono realizzate da Alessandro Rabboni e la grafica da Riki Cellini.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dei Teatri di Siena: www.teatridisiena.it.