Convocato dal Sindaco Nicoletta Fabio. Capitani: "Rendiamo la città attrattiva"
Il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha convocato un incontro cruciale con le imprese del territorio per martedì 15 ottobre alle ore 18 presso la Sala delle Lupe, con l’obiettivo di fare il punto della situazione su temi chiave come l'occupazione, le prospettive future e le sfide economiche. L'incontro è stato annunciato ieri, venerdì 4 ottobre, dal vicesindaco Michele Capitani durante un importante confronto in Regione Toscana sulla vicenda PayCare, una questione che preoccupa particolarmente per l’impatto che potrebbe avere sul tessuto economico locale.
"Questo incontro – ha spiegato Capitani – rappresenta un momento di dialogo costruttivo tra l’amministrazione comunale e le aziende del territorio, con l’intento di rendere Siena una città sempre più attrattiva e sburocratizzata". Tra le tematiche sul tavolo, emerge il futuro del Piano strutturale che l’amministrazione si appresta a definire nei prossimi mesi. Un progetto ambizioso, che prevede spazi per interventi di efficientamento energetico e l’insediamento di attività produttive sostenibili, in particolare nella zona di Isola d’Arbia, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’indotto locale.
Il caso PayCare e le sinergie in atto
Capitani ha poi affrontato il tema della crisi di PayCare, sottolineando come "la situazione sia preoccupante". Tuttavia, è emersa la volontà, durante l’incontro in Regione, di creare sinergie per trovare soluzioni adeguate. Tra le proposte, da discutere anche al tavolo convocato dal Sindaco, vi è la possibilità di ricollocare sul territorio parte dei lavoratori coinvolti nelle eventuali uscite dall’azienda. Si tratta di una prospettiva che potrebbe offrire sollievo ai dipendenti in difficoltà e al contempo preservare competenze preziose per l'economia locale.
Il futuro di Beko e l'impegno della giunta comunale di Siena
Un altro dossier caldo è quello di Beko. Capitani ha annunciato che martedì 8 ottobre l’amministrazione tornerà in Regione per seguire l’evoluzione della situazione, facendo eco a quanto ribadito dal Sindaco Nicoletta Fabio durante il Consiglio Comunale. In quella sede, una mozione approvata all’unanimità ha richiamato l'importanza di un approccio coeso e condiviso. "È necessario – ha affermato il vicesindaco – evitare attacchi strumentali nei confronti del Governo attuale. Le difficoltà infrastrutturali, che oggi incidono sull’economia senese, sono il frutto di scelte amministrative del passato, non certo dell’esecutivo attuale".
In linea con questo spirito di collaborazione, Capitani ha accolto positivamente l’annuncio del sottosegretario del Ministero delle Imprese, Fausta Bergamotto, riguardo a un incontro a fine mese con i vertici dell'azienda Beko. "Conoscere il piano industriale dell’azienda è essenziale per comprendere i passi futuri", ha sottolineato Capitani, ricordando che questa problematica non riguarda solo Siena, ma ha una dimensione nazionale, regionale e provinciale.
Capitani ha lanciato un appello all'unità e alla collaborazione: "Per raggiungere risultati concreti dobbiamo promuovere Siena come una città accogliente, ideale per gli investimenti e libera dalla burocrazia". Secondo il vicesindaco, continuare con le divisioni interne e gli attacchi non potrà che minare le possibilità di crescita e di creazione di nuovi posti di lavoro. "Solo uniti – ha ribadito – possiamo costruire un futuro solido per la nostra città".