LAVORATORI GSK VACCINES: SOLIDARIETÀ DALLA FILCTEM CGIL SIENA

News inserita il 06-12-2024 - Attualità Siena

Il sindacato: "La vicenda non può restare nel perimetro senese, coinvolta la Regione"

La Segreteria della Filctem Cgil di Siena ha espresso piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della GSK Vaccines di Rosia, colpiti dall’annuncio di una drastica riduzione di personale. La multinazionale ha infatti comunicato un taglio di 270 posti di lavoro nei prossimi due anni, pari al 14% della forza lavoro totale, provocando forte preoccupazione tra i sindacati e la comunità locale.

Sebbene GSK abbia specificato che le uscite saranno volontarie e incentivate, l’azienda non ha chiarito cosa accadrà nel caso in cui non si raggiunga il numero previsto di adesioni. Questo elemento di incertezza rende ancora più difficile accettare una decisione che impatta duramente sul principale polo industriale senese, soprattutto considerando la solidità economica dell’azienda: GSK ha un fatturato annuo di 400 milioni di euro e sta investendo 260 milioni nel sito di Rosia, una parte dei quali già spesi. Tuttavia, questi investimenti sembrano paradossalmente associati a un ridimensionamento del personale, anziché alla creazione di nuova occupazione.

“La logica secondo cui per ogni milione investito si perde una posizione lavorativa è inaccettabile”, ha dichiarato la Filctem Cgil di Siena. Il sindacato chiede con forza che GSK illustri alle istituzioni un piano industriale chiaro per il futuro, che metta al centro la qualità dell’occupazione e non esclusivamente il ritorno economico per gli azionisti. Per questo motivo, la Filctem ha sollecitato l’apertura di un tavolo di crisi in Regione Toscana, ritenendo fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni regionali in una vicenda che va oltre i confini locali.

Un appello alla responsabilità sociale dell’impresa
Il sindacato sottolinea che una riduzione così significativa del personale non può essere giustificata in un contesto di crescita economica e investimenti. La GSK Vaccines di Rosia rappresenta non solo un pilastro economico del territorio, ma anche un simbolo di innovazione e competitività. Tagliare posti di lavoro in un’azienda sana mina la fiducia nella responsabilità sociale dell’impresa e rischia di compromettere il tessuto economico e sociale della provincia.

La mobilitazione dei lavoratori e il ruolo della Regione
La Filctem Cgil di Siena, insieme alla RSU aziendale, ribadisce l’impegno a tutela dei lavoratori, sostenendo la necessità di un confronto trasparente con l’azienda. La mobilitazione non riguarda solo la salvaguardia dei posti di lavoro, ma anche la difesa di un modello di sviluppo che garantisca opportunità e stabilità al territorio.

Il coinvolgimento della Regione Toscana è cruciale per affrontare una crisi che potrebbe avere ripercussioni significative su tutto il sistema economico locale. La Filctem Cgil esorta le istituzioni a intervenire tempestivamente, richiamando GSK alle proprie responsabilità e promuovendo soluzioni che salvaguardino i diritti dei lavoratori e la sostenibilità del tessuto industriale senese.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv