LASTRICATURE, STANZIATI 500MILA EURO PER IL CENTRO STORICO DI SIENA

News inserita il 08-10-2024 - Attualità Siena

Lo ha deciso la giunta comunale di oggi, martedì 8 ottobre. L'assessore Bianchini: "Miglioramento del decoro del patrimonio Unesco"

La giunta comunale di Siena ha approvato oggi, martedì 8 ottobre, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini, un investimento di 500mila euro destinato alla lastricatura delle strade del centro storico. Questo intervento si inserisce nel programma triennale dei lavori pubblici, già ratificato dal Consiglio Comunale, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il cuore della città, patrimonio mondiale dell'Unesco.

I lavori inizieranno entro la fine dell’anno e coinvolgeranno alcune delle aree più importanti del centro storico, tra cui via Pianigiani, tratti di piazza Matteotti, il completamento di piazza Tolomei, parti di via Banchi di Sopra, via di Città e via della Sapienza. L’amministrazione ha deciso di suddividere i lavori in singoli progetti, in modo da limitare al minimo le interferenze con il traffico e la mobilità.

“Oltre a migliorare la sicurezza – ha dichiarato l’assessore Bianchini – questo intervento permette una maggiore tutela del centro storico di Siena attraverso il ripristino e il recupero delle lastricature cittadine. Si tratta di un progetto complesso, per via della difficoltà di reperimento del materiale utilizzato, che non è più facilmente disponibile come in passato. Tuttavia, l’amministrazione intende continuare a investire per garantire una corretta manutenzione del centro storico, a beneficio sia del decoro urbano sia dell’immagine turistica della città”.

L’intervento riguarderà in particolare la sostituzione parziale delle pietre deteriorate. I lavori prevedono la rimozione e il successivo riposizionamento di materiale simile a quello originale, con una finitura superficiale scalpellata e inclinata, in linea con le caratteristiche storiche delle pavimentazioni esistenti. Particolare attenzione sarà rivolta al riuso e recupero delle vecchie pietre, per preservare l’integrità storica del contesto urbano.

Prima di procedere con la lastricatura, il Comune provvederà a verificare e gestire eventuali interferenze con i sottoservizi, per evitare problematiche future.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv