L'ARTE SENESE DEL TRECENTO ARRIVA ALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA

News inserita il 05-03-2025 - Attualità Siena

Fabio: "Momento straordinario per Siena"

Il Sindaco di Siena presente alla preview della mostra "Siena: the rise of painting, 1300-1350"

"Sono profondamente onorata di essere qui oggi per la preview di Siena: The Rise of Painting, 1300 – 1350." Con queste parole, il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha commentato l'anteprima della grande mostra Siena: la grande stagione della pittura, 1300 - 1350, svoltasi mercoledì 5 marzo alla National Gallery di Londra, in vista dell’apertura ufficiale prevista per sabato 8 marzo.

"Questa esposizione – ha aggiunto il primo cittadino – rappresenta un momento straordinario per la nostra città, perché testimonia il ruolo centrale che Siena ha avuto nello sviluppo della pittura medievale e nella nascita di un linguaggio artistico capace di influenzare l’Europa intera. Le opere qui riunite raccontano l’eccezionale vitalità culturale e spirituale della Siena del Trecento, tra ricchezza cromatica, eleganza delle forme e profondità narrativa. Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i fratelli Lorenzetti non erano soltanto decoratori di chiese e palazzi, ma autentici interpreti di visioni di fede, giustizia e convivenza civile. Siena non è solo custode di questo straordinario patrimonio, ma ne è ancora oggi ispirazione e motore. Valorizzare la grandezza del nostro passato significa guardare al futuro con ambizione, consapevoli di appartenere a una città che ha sempre saputo innovare. Un sentito ringraziamento va alla National Gallery e al Metropolitan Museum of Art per aver reso possibile questa mostra, dando a Siena una vetrina internazionale d’eccezione. Il successo riscosso a New York e l’opportunità di essere qui a Londra dimostrano quanto la nostra storia e la nostra arte siano ancora vive e capaci di emozionare il mondo".

La mostra Siena: The Rise of Painting, 1300-1350 sarà visitabile fino a domenica 22 giugno 2025, offrendo un’imperdibile occasione per ammirare oltre cento capolavori tra dipinti, sculture, manoscritti miniati e oggetti d'arte. Frutto di una prestigiosa collaborazione tra la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York, l’esposizione celebra la straordinaria stagione artistica della città toscana nel XIV secolo, già accolta con grande entusiasmo negli Stati Uniti.

Il percorso espositivo rende omaggio ai maestri della scuola senese del Trecento, tra cui spiccano Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Tra le opere di maggior rilievo si segnalano alcuni pannelli della Maestà di Duccio, riuniti per la prima volta dopo secoli, il Polittico Orsini di Simone Martini, presentato integralmente per la prima volta in epoca contemporanea, l’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti, proveniente dalla Pinacoteca di Siena, e la Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti, straordinario esempio di attenzione alla resa degli ambienti domestici.

Nel primo Trecento, Siena visse un periodo di straordinaria prosperità economica e culturale, affermandosi come un centro nevralgico dell’innovazione artistica. Gli artisti senesi introdussero nelle loro opere un linguaggio nuovo, caratterizzato da espressioni drammatiche, profondità emotiva e composizioni dinamiche, discostandosi dalle rigidità stilistiche precedenti. Le loro creazioni non si limitarono a decorare chiese e palazzi, ma raccontarono storie di fede, giustizia e comunità, contribuendo a plasmare un’estetica che si diffuse in tutta Europa.

La mostra sottolinea il ruolo cruciale di Siena nello sviluppo della pittura italiana delle origini, evidenziando come i suoi artisti abbiano lasciato un’impronta indelebile sulla storia dell’arte europea. Grazie a un allestimento curato nei minimi dettagli, l’esposizione offre ai visitatori un’esperienza immersiva, permettendo di comprendere non solo l’evoluzione stilistica e tecnica della pittura senese, ma anche il contesto politico, sociale e religioso in cui essa fiorì.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv