LA SCUOLA EDILE DI SIENA PORTA LA FORMAZIONE IN CARCERE

News inserita il 11-02-2025 - Attualità Siena

Sette detenuti superano le prove con successo alla Casa Circondariale Santo Spirito. Un progetto di reinserimento sociale tra edilizia, termoidraulica e ristorazione

La Scuola Edile di Siena è salita in cattedra presso la Casa Circondariale di Santo Spirito con il progetto "FORMaRE: Formazione per REinserirsi", un'iniziativa che offre percorsi formativi nei settori dell’edilizia, degli impianti termoidraulici e della ristorazione per favorire il reinserimento lavorativo dei detenuti.

Sette allievi hanno superato brillantemente le prove finali, aprendo nuove prospettive per il loro futuro professionale. "Un’iniziativa ad alto valore sociale ed economico", ha commentato il presidente della Scuola Edile, Giovanni Marchettini, sottolineando l’obiettivo di accompagnare i partecipanti verso il mondo del lavoro, anche attraverso misure alternative alla detenzione.

Sulla stessa linea il vicepresidente Antonio Arcuri, che ha evidenziato come il progetto, affidato a specialisti ed esperti del settore, rappresenti un ulteriore passo avanti nella consolidata collaborazione tra la Scuola Edile di Siena e gli istituti penitenziari del territorio.

Soddisfazione anche da parte della Direzione della Casa Circondariale di Siena, che propone di rendere strutturali questi percorsi formativi, adattandoli alle esigenze di manutenzione degli edifici storici della città. Una prospettiva che si inserisce perfettamente nel contesto del carcere di Santo Spirito, esso stesso parte del patrimonio storico e culturale senese.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv