LA PROVINCIA DI SIENA AL TOP IN TOSCANA PER CRESCITA SPESA IN MOTOVEICOLI

News inserita il 20-05-2025 - Toscana

Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic. In Toscana consumi a +4,9% sfiorano i 6 miliardi di euro 

Nel 2024 le famiglie toscane hanno speso quasi 6 miliardi di euro per acquistare beni durevoli, come auto, moto, elettrodomestici e mobili. La regione si piazza così al sesto posto in Italia per volume di spesa, con un aumento del 4,9% rispetto al 2023, secondo i dati dell’Osservatorio Findomestic realizzato con Prometeia.

La Toscana ha fatto meglio della media nazionale (+4,5%), ma resta leggermente sotto il Centro Italia (+5,1%). A trainare i consumi sono soprattutto i settori legati alla mobilità. In particolare, il mercato delle auto usate ha visto un incremento della spesa del 10,3%. Bene anche le auto nuove (+7,7%) e i motoveicoli (+9,3%). Più in difficoltà, invece, il comparto della casa: mobili in calo (-0,8%), così come elettronica di consumo (-4,7%) e informatica (-6,6%).

Spesa media in crescita: Prato in vetta, Grosseto fanalino di coda

Nel 2024 ogni famiglia toscana ha speso in media 3.520 euro in beni durevoli, 600 euro in più della media nazionale. Il record regionale spetta a Prato, con 3.683 euro per famiglia, che entra anche nella top 5 nazionale. Ottimi risultati anche per Firenze, Lucca, Siena e Pisa, tutte nella top ten italiana. All’opposto, Grosseto è l’unica provincia sotto i 3.000 euro (2.918), collocandosi al 59° posto su 107.

Arezzo: boom di auto nuove

Ad Arezzo la spesa complessiva in beni durevoli è stata di 515 milioni (+5,4%). In particolare, le auto nuove registrano il miglior incremento della regione con +14,2%, per un totale di 143 milioni. Bene anche auto usate (+6,9%) e motoveicoli (+7,7%). Mobili (-1,2%), elettronica (-4,7%) e informatica (-7%) chiudono invece in calo.

Firenze: settima in Italia e prima per crescita nella telefonia

Firenze si conferma prima provincia toscana per spesa complessiva (1,7 miliardi) e settima in Italia. La spesa media per famiglia è salita a 3.662 euro (+5,6%). Molto bene le auto nuove (+9,3%) e usate (+11,4%). Crescono anche i motoveicoli (+10,3%) e gli elettrodomestici (+3,3%). La città conquista inoltre il primato nazionale per crescita della telefonia: +2,2%. Solo l’information technology (-5,7%) e l’elettronica (-4,2%) risultano in calo.

Grosseto: la spesa più bassa della regione

Nel 2024 le famiglie di Grosseto hanno speso in totale 307 milioni di euro (+3,8%), con una media di 2.918 euro a famiglia. La priorità è stata data alle auto usate (+8,3%) e nuove (+7,7%), ma il mercato delle moto cresce poco (+1,6%). Male i settori della casa, con mobili (-1,3%), elettronica (-5%) e informatica (-6,9%).

Livorno: auto usate in forte crescita

A Livorno la spesa per beni durevoli è stata di 519 milioni (+3,9%). La media familiare è salita a 3.313 euro. Le auto usate hanno visto un’impennata del 12,5%, secondo miglior dato in Toscana. Le nuove crescono del 3,7%, mentre i motoveicoli salgono del 4,8%. Positivi anche gli elettrodomestici (+2,6%) e la telefonia (+1,1%). Giù mobili, elettronica e informatica.

Lucca: tra le prime dieci province italiane

Lucca si piazza all’ottavo posto in Italia per spesa media familiare (3.650 euro) e al terzo posto in Toscana per volume totale (632 milioni). Spiccano le auto nuove (+8,2%), le usate (+9,3%) e le moto (+11%). Elettrodomestici e telefonia tengono (+2% e +0,9%), mentre si riducono gli acquisti di mobili (-0,9%), elettronica (-4,4%) e IT (-6,2%).

Massa Carrara: consumi in crescita, ma ultimi in Toscana
Massa Carrara chiude il 2024 con 290 milioni di euro di spesa (+3,9%). La spesa media familiare è di 3.283 euro. Crescono le auto nuove (+6,3%) e usate (+9,8%), mentre le moto (+5,3%) restano sotto la media nazionale. In lieve aumento elettrodomestici (+1,8%) e telefonia (+0,3%). Peggiorano mobili (-1,2%), elettronica (-5,6%) e informatica (-6,7%).

Pisa: più auto usate, meno mobili

La provincia di Pisa è seconda in Toscana per volume complessivo (686 milioni). La spesa media per famiglia è salita a 3.603 euro (+3,1%). Auto usate e motoveicoli sono i settori più vivaci (+9,1% e +13,2%). Male invece i mobili (-1,9%), l’information technology (-7%) e l’elettronica (-4,8%).

Pistoia: crolla l’information technology

Pistoia ha registrato la crescita più bassa della regione: +3,5% con 443 milioni di euro di spesa. Le auto usate (+8,1%), nuove (+6,7%) e i motoveicoli (+11,5%) sono in salita. Ma l’information technology crolla del 9,2%, peggior calo in Toscana e terzo peggiore in Italia. Giù anche mobili (-2,6%) ed elettronica (-5,3%).

Prato: la provincia più dinamica della Toscana

Prato guida la classifica regionale per incremento nei consumi (+6,3%) e nella spesa media familiare (+6%). Il totale supera i 400 milioni. L’auto usata vola a +15,1%, terzo miglior dato in Italia. Bene anche auto nuove (+8,8%) e motoveicoli (+8%). Stabili elettrodomestici (+2,4%) e telefonia (+1,3%). Mobili (-0,5%), elettronica (-4,8%) e informatica (-6,9%) in lieve calo.

Siena: record per i motoveicoli

Nel 2024 Siena ha speso 439 milioni di euro in beni durevoli (+6%), con una media familiare di 3.648 euro. Crescono auto nuove (+8,4%) e usate (+11,9%), ma il vero exploit è nei motoveicoli: +16,8%, miglior dato regionale. Positivi anche elettrodomestici (+2,8%) e telefonia (+1,7%). In calo mobili (-0,5%), elettronica (-4,8%) e informatica (-7,1%).

 

 

Galleria Fotografica

Web tv