LA MUSICA TRA LE SCIENZE: GIORNATA DI DIVULGAZIONE AL LICEO GALILEI

News inserita il 20-12-2024 - Eventi Siena

Iniziativa interdisciplinare che mette in evidenza i punti di incontro tra suoni musicali e matematica

 

Oggi, 20 dicembre, è stata una giornata di incontri al Liceo Scientifico Galileo Galilei, a Siena. Nell’aula magna si è svolta una conferenza intitolata “La musica tra le scienze”, un’iniziativa interdisciplinare che mette in evidenza i punti di incontro tra musica e matematica. Questa opportunità, organizzata dalla Prof.ssa Amalia Covino, rientra in un disegno culturale più ampio, quello di “Circolarità del Futuro”, un insieme di eventi, coordinati dalla Prof.ssa Monica Gaggi, che mirano ad aprire gli orizzonti della scuola tramite lo studio di argomenti comuni tra le materie apparentemente più distanti tra loro, come poesia e matematica.

L’evento ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Preside Alfredo Stefanelli e del Vescovo, il Cardinale Augusto Paolo Lojudice. Ma le figure di spicco non finiscono qui; hanno dato il loro contributo, pertanto, il Prof. Fabio Bellissima, la musicista Valeria Sturba e la Prof.ssa Vera Montalbano.

Dopo la trattazione da parte del Prof. Fabio Bellissima, che ha dimostrato l’esistenza di veri e propri rapporti matematici, di simmetrie e traslazioni sul pentagramma musicale, sono intervenuti alcuni studenti, che hanno spiegato le varie teorie del suono a livello fisico e non solo; i ragazzi, infatti, hanno trattato temi di attualità come l’inquinamento acustico e i danni di quest’ultimo sull’ambiente e della musicoterapia, cioè l’insieme degli effetti benefici dei componimenti e dei suoni nei confronti di quelle malattie che, specialmente, portano alla crisi del sistema nervoso. Per discutere questo tema, i liceali hanno fatto dei riferimenti alle epoche passate, nel momento in cui la musica aveva una funzione catartica, ovvero di purificazione dell’animo dalle influenze negative e dalle passioni terrene. Secondo recenti studi, i suoni musicali hanno anche un’ingente influenza sulle piante: tale tesi, però, non è ancora sostenuta da tutto il mondo scientifico.

La conferenza è proseguita con altre attività, come la presentazione del trailer del film di Grazia Deledda, interpretato dagli alunni, l’esibizione della musicista Valeria Sturba e la trattazione della Prof.ssa Vera Montalbano.

Anche in questa occasione il Liceo Scientifico Galileo Galilei ha voluto far parlare di sé con un evento che, come ha ribadito da subito il Preside Alfredo Stefanelli, è frutto di uno sforzo corale di tutta la comunità scolastica e che sintetizza uno dei propri obiettivi: unire le varie rive del sapere.

Niccolò Ricci

 

 

Galleria Fotografica

Web tv