L'autore senese svela i segreti sulla visione a distanza e OoBE nei documenti dell'intelligence USA
Roberto Bartali, autore e ricercatore senese, ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico e della critica con il suo nuovo libro "La Cia come ci spia? Visione a distanza e OoBE nei documenti segreti dell’intelligence USA", un’opera rigorosa che esplora uno degli aspetti più enigmatici della storia dell’intelligence americana: il Progetto Stargate.
Bartali, attraverso una meticolosa analisi di oltre 11.000 documenti desecretati dalla CIA grazie al Freedom of Information Act (FoIA), ricostruisce un quadro storico straordinario. Il suo saggio, pubblicato da Tralerighe Libri Editore, racconta come tra il 1972 e il 1995 il Governo statunitense abbia fatto affidamento su unità di spionaggio psichico, coinvolgendo sensitivi civili e militari. Il focus principale riguarda la cosiddetta "Remote Viewing" e le esperienze fuori dal corpo (OoBE), un settore a metà strada tra realtà storica e suggestione scientifica.
L’originalità del lavoro di Bartali, unita alla sua capacità di lasciare spazio alle fonti documentali inedite, gli ha permesso di distinguersi nel panorama della saggistica contemporanea. La sua opera è stata insignita di prestigiosi riconoscimenti:
-Vincitore del Premio Letterario Nabokov 2023 nella categoria “saggistica inedita”.
-Menzione d’Onore al XII Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, confermando l’alto valore storico e divulgativo del saggio.
Nato nel 1972 e contradaiolo della Selva, Roberto Bartali, vive a Siena, città in cui ha svolto il suo percorso accademico e professionale. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Siena, ha poi ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Contemporanea. Nel corso della sua carriera ha ricoperto anche il ruolo di cultore della materia nella cattedra di Storia dell’Europa all'Università di Siena.
Bartali è autore di numerosi libri e saggi, con un'attenzione particolare per la storia contemporanea e i temi legati al terrorismo italiano e alle operazioni di spionaggio. Tra le sue opere precedenti si annoverano:
-Borgogni-Bartali, "Diario e memorie di guerra del marinaio Mario Panfili, 1940-1945" (Cantagalli, 2005)
-Red Brigades and Moro Kidnapping: secrets and lies, in: AA.VV., "Speaking Out and Silencing: Culture, Society and Politics in Italy in the 1970s" (Legenda, 2006)
-Infiltrati nelle Brigate Rosse, in: AA.VV., "Il sequestro di verità" (Kaos, 2008)
-Il Pci e le Brigate rosse, in: AA.VV., "Le vene aperte del delitto Moro" (Mauro Pagliai, 2008)
-"Per il Comunismo, Brigate Rosse: Analisi storica di un fenomeno italiano" (Independently published, 2023)
-"Project Stargate: The Unexpected Side of the CIA: Between ‘Remote Viewing’ and the OoBE" (Independently published, Siena, 2024)
-"La Cia come ci spia? Visione a distanza e OoBE nei documenti segreti dell’intelligence USA" (Tralerighe libri editore, 2024)
A partire da mercoledì, "La Cia come ci spia?" sarà disponibile su diversi portali online, tra cui Feltrinelli, IBS, Mondadori, Rizzoli e molti altri. Il libro entrerà anche nel catalogo di Amazon, permettendo a un pubblico ancora più vasto di accedere a questo affascinante saggio.
L.C.