Grande partecipazione per il progetto pilota del Comune condiviso da FederFarma, Confcommercio, Confesercenti, Fondazione Elsa, Viamaestra CCN, CNA, Cinema Garibaldi, Associazione commercianti e artigiani di Staggia Senese, farmacia comunale
Poggibonsi unita contro la violenza di genere: oltre cento adesioni per "Io non sono sola"
Una città più sicura per le donne. È questo l’obiettivo di "Io non sono sola", il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Poggibonsi per contrastare la violenza di genere. Oggi, durante una conferenza stampa, è stato presentato ufficialmente il protocollo e i materiali che saranno distribuiti a tutte le attività commerciali che hanno deciso di partecipare.
Aderiscono al progetto ristoranti, bar, farmacie, librerie, artigiani, cinema e molti altri. Sono già più di cento le attività che hanno detto “sì” a questa iniziativa. Il loro impegno? Diventare un punto di riferimento per le donne in difficoltà, offrendo un primo contatto con la rete di supporto.
Cosa prevede il progetto "Io non sono sola"
I materiali consegnati comprendono:
- Una vetrofania colorata da esporre in vetrina per identificare il “luogo sicuro”;
- Un cartello informativo con i contatti utili per ricevere aiuto;
- Un segnalibro tematico che diffonde messaggi per riconoscere e combattere la violenza.
Tutti gli strumenti sono stati realizzati insieme al Centro Antiviolenza Donne Insieme Valdelsa.
Le parole della sindaca Cenni: "Un segnale forte e concreto"
“La fase operativa è iniziata – ha detto la sindaca Susanna Cenni – ed è un passo concreto per rafforzare una rete già attiva sul territorio. Abbiamo coinvolto tante attività che rappresentano dei punti stabili nella vita quotidiana. Luoghi dove una donna può sentirsi accolta e protetta”.
L'assessora Valiani: "Non ci sostituiamo, ma affianchiamo"
“Il nostro obiettivo non è sostituirci ai servizi competenti – ha chiarito l’assessora alle Pari Opportunità – ma offrire un primo supporto. A breve sarà distribuito un decalogo con comportamenti e consigli utili, e continueremo con nuove azioni per ampliare la rete”.
Il progetto “Io non sono sola” coinvolge associazioni, enti e commercianti. In pochi giorni, la risposta è stata straordinaria: oltre cento le adesioni, e il numero continua a crescere. Tra i partecipanti ci sono negozi alimentari, edicole, pizzerie, estetisti, fiorai, orefici, ottici, profumerie, hotel, farmacie e cinema.
Tutti contribuiranno a costruire una città più attenta, accogliente e pronta a sostenere chi ha bisogno di aiuto.
Ora inizia la distribuzione dei materiali alle attività. Il protocollo rimane aperto: tutte le realtà del territorio che vogliono aderire sono le benvenute. L’obiettivo? Una rete sempre più ampia per una città dove nessuna si senta sola.
Insieme a sindaca, assessora e dipendenti comunali presenti: Caterina Suchan per il Centro Antiviolenza, Laura Martelli per il CCN, Fabio Cambi per Confcommercio, Marco Rossi per Confesercenti, Francesca Regoli per CNA, Sergio Del Zanna per Federfarma.