INCONTRO FRA COMUNE DI SIENA E ASL TOSCANA SUD EST

News inserita il 12-12-2024 - Attualità Siena

Giordano: "Dialogo e confronto su tematiche di particolare interesse per i cittadini"

Un dialogo aperto e costruttivo sui temi centrali della sanità territoriale si è svolto presso il Palazzo Pubblico di Siena, dove l’assessore alla sanità Giuseppe Giordano ha incontrato i vertici della Asl Toscana Sud Est e della Società della Salute Senese, rappresentati dalla direttrice generale facente funzione Antonella Valeri. L’incontro, richiesto dall’amministrazione comunale, ha permesso di fare il punto su quattro questioni di rilievo: il nuovo polo sanitario di viale Sardegna, la nuova Centrale operativa 118 Siena-Grosseto, il rapporto tra medici di medicina generale e pazienti (il cosiddetto “massimale”), e la valorizzazione del personale convenzionato del servizio di emergenza.

Le priorità affrontate

1. Il nuovo polo sanitario di viale Sardegna
L’iter progettuale del polo sanitario sta procedendo e il completamento della fase di progettazione è previsto per l’inizio del 2025. “Riteniamo fondamentale convocare una Conferenza dei servizi per definire con chiarezza i compiti di ogni ente coinvolto (Regione, Provincia, Asl e Comune) e accelerare i tempi di realizzazione,” ha spiegato l’assessore Giordano.

2. La nuova Centrale operativa 118 Siena-Grosseto
Per la centrale operativa del 118, è stato individuato un terreno in viale Bracci, ritenuto ottimale come sede. Tuttavia, la costruzione della struttura richiederà finanziamenti specifici, auspicabilmente derivanti da fondi statali (articolo 20 della legge 67/1988) o da altre risorse, come quelle ipotizzate dall’Inail o dall’Inps.

3. Il problema del massimale dei medici di medicina generale
A Siena, pur non essendo presenti carenze di medici, si è sottolineata l’importanza di rispettare il limite di 1.500 pazienti per medico. Tale limite, oltre a garantire una distribuzione equa e sostenibile dei pazienti, è essenziale per una migliore qualità dell’assistenza e per tutelare i medici più giovani.

4. Valorizzazione del personale convenzionato dell’emergenza
Per affrontare la carenza di medici convenzionati, sono in corso iniziative per aumentare la quota oraria del lavoro straordinario, cercando di arginare il fenomeno della fuga di professionisti. Tuttavia, l’assessore Giordano ha sottolineato la necessità di interventi normativi che consentano il passaggio alla dipendenza per questi medici.

“Questi incontri sono fondamentali per ottenere un quadro chiaro della situazione e fornire risposte ai cittadini e ai professionisti del settore,” ha dichiarato l’assessore Giordano. Ha inoltre ricordato alcune delle iniziative recenti dell’amministrazione, come la disponibilità di un appartamento per gli specializzandi in emergenza-urgenza e il contributo per la gestione degli ambulatori di medici e pediatri nel centro storico.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv