INAUGURATO IL LABORATORIO DI ECOLOGIA ISOTOPICA "EASIER"

News inserita il 05-12-2024 - Attualità Siena

Nuove strumentazioni di avanguardia per studiare la salute degli ecosistemi, la sostenibilità ambientale e la conservazione della biodiversità

Nasce il Laboratorio "EASIER" dell'Università di Siena: una nuova frontiera per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi

Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena ha inaugurato il 4 novembre un nuovo spazio dedicato allo studio della biodiversità e del funzionamento degli ecosistemi: il Laboratorio di Ecologia Isotopica ed Elementare, denominato “EASIER - Elemental and Stable Isotope Ecology Research”. Situato presso la sede universitaria di via Mattioli 4, il laboratorio rappresenta una tappa fondamentale per la ricerca scientifica, non solo a livello locale ma anche nazionale e internazionale.

La realizzazione di “EASIER” è stata possibile grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), di cui l’Università di Siena è uno degli enti di riferimento. Il laboratorio è il frutto del lavoro sinergico dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) e del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo.

Durante l’inaugurazione, i saluti istituzionali sono stati affidati al Rettore Roberto Di Pietra e al professor Francesco Frati, responsabile dei fondi PNRR e coordinatore dello Spoke 3 del NBFC. Sono intervenuti inoltre il professor Fabrizio Monaci, responsabile scientifico del laboratorio, e la direttrice del Dipartimento, Lucia Morbidelli.

Il laboratorio “EASIER” è stato concepito come un polo d’eccellenza per l’analisi degli isotopi stabili di elementi naturali, come carbonio e azoto, essenziali per lo studio delle relazioni trofiche e dei flussi di materia negli ecosistemi. Queste analisi permettono di valutare le dinamiche e lo stato di salute degli ecosistemi, nonché il loro adattamento ai cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche.

Secondo il professor Francesco Frati, “l’inaugurazione del laboratorio EASIER rappresenta un passo avanti cruciale per la comunità scientifica, offrendo opportunità di ricerca e collaborazione su temi fondamentali per la conservazione della biodiversità e la sostenibilità ambientale”.

Strumentazioni all’avanguardia per una ricerca multidisciplinare
Il laboratorio dispone di tecnologie avanzate per le analisi isotopiche ad alta precisione e per la misurazione di concentrazioni di mercurio a livelli di ultra traccia. Come sottolineato dal professor Fabrizio Monaci, queste strumentazioni consentono di studiare una vasta gamma di campioni animali, vegetali e ambientali. Gli ambiti di applicazione spaziano dall’inquinamento ambientale al monitoraggio della qualità degli agroecosistemi, passando per il restauro degli habitat e la valutazione della qualità dei prodotti naturali.

Le potenzialità del laboratorio sono già al centro di collaborazioni con istituti di ricerca nazionali e internazionali, enti di protezione ambientale e industrie.

Il laboratorio “EASIER” si pone l’obiettivo di contribuire attivamente agli scopi del NBFC: monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità italiana, promuovendo un uso sostenibile delle risorse naturali e accrescendo la consapevolezza pubblica sull’importanza della sua conservazione.

Conclude il professor Monaci: “I dati prodotti dal laboratorio non solo sosterranno la ricerca accademica, ma forniranno anche strumenti pratici per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e l’inquinamento, garantendo una gestione più sostenibile degli ecosistemi e delle risorse naturali”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv