In onore di Chiara Giomi. La donazione del dispositivo da parte di famigliari e amici, con il supporto di Siena Cuore ODV
Domenica 22 dicembre, alle ore 10:00, è stata inaugurata una nuova postazione DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) a Colle Val d’Elsa, presso il parcheggio vicino al Ponte di San Marziale, tra via G. Scarlini e via V. Ciuffi. L’iniziativa, promossa dai familiari e dagli amici di Chiara Giomi, recentemente scomparsa, ha visto la collaborazione dell’Associazione Siena Cuore ODV.
La donazione, resa possibile grazie all’acquisto effettuato tramite l’Associazione Siena Cuore ODV, rappresenta la terza installazione sul territorio, e la seconda nel corso dell’anno. Questo gesto si inserisce in un progetto più ampio volto a creare un territorio sempre più cardio-protetto, accompagnato da adeguata formazione per la cittadinanza, a partire dalle scuole.
Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali e provinciali, tra cui il Vice Sindaco di Colle Val d’Elsa Marco Speranza e gli Assessori Carlotta Lettieri, Valerio Peruzzi, e Daniele Tozzi, oltre a rappresentanti della USL Toscana Sud Est e della Consulta del Volontariato del Comune e della Provincia di Siena. Presenti anche forze dell’ordine e l’Arma dei Carabinieri.
Marco Terzuoli, compagno di Chiara Giomi, ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto: “Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine in questo momento difficile. La loro presenza e le loro donazioni, unite all’impegno di Siena Cuore ODV, hanno reso possibile l’installazione del defibrillatore in onore di Chiara”.
Il Cav. Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV, ha sottolineato l’importanza di dispositivi salvavita come il DAE: “Questo è un nuovo tassello del nostro percorso associativo. Essere formati per agire tempestivamente in caso di emergenza è fondamentale”.
L’Assessore Valerio Peruzzi ha ribadito il valore strategico della posizione scelta: “Il defibrillatore al Parco fluviale dell’Elsa, un punto di grande affluenza, rappresenta un segnale di attenzione e sicurezza per tutti”.
Il Dr. Stefano Dami, Direttore della Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto, ha evidenziato l’importanza della rete di postazioni DAE: “Questi dispositivi, coordinati dalla Centrale Operativa e supportati dai cittadini, possono fare la differenza per salvare vite umane”.
Mattia Bongini, Presidente della Consulta del Volontariato, ha infine ringraziato i volontari: “Il loro impegno è il motore della prevenzione. Questa installazione rafforza il senso di solidarietà della nostra comunità”.
Il dispositivo, di ultima generazione e adatto a tutte le età, sarà periodicamente verificato dall’Associazione Siena Cuore ODV, contribuendo alla creazione di un territorio sempre più cardio-protetto.