Bilanci, riconoscimenti e auguri per il nuovo anno nella cerimonia al Salone degli Arazzia Siena
Questa mattina, nel Salone degli Arazzi della Prefettura, si è svolta la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" a quattro cittadini della provincia di Siena, distintisi nei campi delle lettere, arti, economia e in attività sociali e filantropiche, nonché per lunghi e onorati servizi civili e militari. Alla presenza delle autorità cittadine, sindaci, vertici delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e rappresentanti delle Contrade, il Prefetto ha augurato serene festività e un buon 2025. Durante l’evento, ha fatto il bilancio delle iniziative dell’anno, delineando progetti futuri, e ha ringraziato il personale della Prefettura per il lavoro svolto nonostante le carenze di organico.
Gli Insigniti:
Onorificenza di Ufficiale
Maura Marchionni: Attualmente Presidente Provinciale della Delegazione di Siena dell’Associazione Nazionale Insigniti di Onorificenze Cavalleresche “A.N.I.O.C.” ove promuove la diffusione dei valori istituzionali cavallereschi. Molto impegnata in attività di volontariato e beneficenza organizzate per sostenere il mondo del volontariato anche attraverso specifiche raccolte fondi.
E’ stata, fino al 2015, dipendente della Provincia di Siena svolgendo la funzione di responsabile delle relazioni istituzionali e del cerimoniale con costante impegno e spirito di servizio.
Ha intrapreso, nel corso di questi anni, molteplici iniziative nel campo sociale, ricoprendo numerosi incarichi che la rendono, anche attualmente, un prezioso punto di riferimento nel mondo del volontariato. E’ componente del Consiglio direttivo dell’Associazione “La Diana” e socia fondatrice della stessa, fondata per tutelare e salvaguardare tutto il patrimonio storico, culturale ed architettonico legato alle “Acque di Siena”.
Per la lodevole attività sociale e benefica svolta durante il periodo pandemico, la Croce Rossa Italiana le ha conferito la Medaglia di Benemerenza “Il tempo della gentilezza”.
Onorificenza di Cavaliere
Giacomo Bassi: Grazie alla grande passione per la politica e alla peculiare propensione per la cura della cosa pubblica, per circa un decennio ha guidato il Comune di San Gimignano ove ha realizzato innumerevoli progetti orientati alla valorizzazione di un territorio apprezzato in tutto il mondo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
In qualità di Sindaco di San Gimignano ha promosso innanzi al Parlamento Europeo la “Carta Europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati”, iniziativa sostenuta dalla Regione Toscana alla quale hanno aderito svariate Amministrazioni comunali come quella di Milano, Bari e Palermo e approdata al Parlamento Europeo nel 2017.
Ricopre, con particolare dedizione e costanza, sin dall’anno 2020 l’incarico di Governatore dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Gimignano ove ha dato fondamentale impulso affinché si consolidassero le esperienze sociali già avviate nel territorio di riferimento, attuando il coordinamento con le altre Associazioni che si occupano di assistenza alle persone. Ha sostenuto, inoltre, progetti per la promozione della cultura del volontariato e della solidarietà, rivolto agli studenti delle scuole superiori di primo grado.
Attualmente è in servizio presso l’Azienda Usl Toscana Sud Est, ove si è sempre distinto per abnegazione e senso del dovere.
Onorificenza di Cavaliere
Nicola Sabatini: Attualmente ricopre la carica di Comandante della Polizia Municipale di Volterra.
Prima della laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Siena, ha svolto il servizio di leva come sottotenente di complemento dell’Arma dei Carabinieri presso il 2° Battaglione Allievi Carabinieri di Campobasso e dall’aprile 1999 al gennaio 2000 è stato Comandante della Polizia Municipale di Barberino Val d’Elsa.
ha esercitato le funzioni di Pubblico Ministero nei procedimenti penali davanti al Giudice di Pace di Volterra su delega del Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Pisa.
Le molteplici esperienze professionali maturate in quasi 30 anni di attività lavorativa alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, la flessibilità, lo spirito di adattamento e l’ottima capacità di comunicazione gli hanno permesso di essere un punto di riferimento per il colleghi e la comunità.
Musicista della “Banda Città del Palio” di Siena e del “Corteo Storico”, rievocazione in costume che precede la storica manifestazione organizzata nella città di Siena, è attivamente impegnato con la comunità cittadina per mantenere vive le tradizioni paliesche.
Onorificenza di Cavaliere
Claudio Boniello: Commissario Capo della Polizia di Stato in quiescenza, ha frequentato il 3° corso di perfezionamento per Ispettori della Polizia di Stato, al termine del quale è stato assegnato alla Questura di Milano e successivamente a quella di Siena dove ha prestato la sua attività presso la Squadra Mobile e la Digos. Trasferito alla sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Siena, ha svolto anche funzioni di pubblico ministero in udienza penale su delega del Procuratore della Repubblica.
In qualità di Ufficiale di Pubblica Sicurezza è stato impegnato in numerose aggregazioni di servizio in altre sedi, in particolare a Lampedusa e Ventimiglia in relazione alle emergenze legate ai flussi migratori.
Grazie allo spiccato spirito di servizio, alle sue elevate doti professionali e dedizione al lavoro, ha ricevuto numerosi elogi ed apprezzamenti per aver condotto operazioni di servizio che hanno portato all’arresto di numerose persone dedite allo spaccio di stupefacenti, truffe, furti, rapine, omicidi.
E’ volontario presso la Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga in qualità di soccorritore e di autista di mezzi di soccorso.