"Youth voices for a greener future", i giovani protagonisti della due giorni di lavori a Kekava
“Youth voices for a greener future” è il titolo del sesto incontro del progetto europeo Cerv Ed.U.Co. – Educating for Unity and Cooperation, coordinato dal Comune di Siena, che si è svolto il 13 e 14 maggio nella cittadina lettone di Kekava. All’evento ha preso parte una delegazione dell’amministrazione senese, insieme a rappresentanti di altri comuni e organizzazioni europee partner del progetto.
Durante i due giorni di lavori, al centro dell’attenzione c’è stato il ruolo fondamentale dei giovani nelle politiche ambientali. I partecipanti hanno discusso strategie locali ed europee per affrontare il cambiamento climatico, puntando su azioni concrete di mitigazione e adattamento ai rischi ambientali.
Uno dei momenti più significativi si è svolto in una scuola primaria di Kekava, riconosciuta come “Eco-school” grazie all’impegno nella sensibilizzazione degli alunni su ambiente, economia circolare e sostenibilità. Gli studenti hanno presentato con entusiasmo i progetti realizzati per promuovere una cultura green, dimostrando grande consapevolezza e spirito d’iniziativa.
La delegazione ha anche visitato una piccola azienda locale a conduzione familiare che produce cosmetici naturali. Qui è stato raccontato il percorso verso una produzione sostenibile, dal packaging ecologico all’uso responsabile delle risorse, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi.
La seconda giornata si è conclusa con un’escursione nella foresta di Baldone, guidata da un’esperta del territorio che ha illustrato le pratiche di gestione sostenibile delle aree boschive. In questo contesto è stato presentato anche il progetto artistico “Forest Gallery”, che trasforma la foresta in una galleria d’arte a cielo aperto, con opere di artisti locali e internazionali. Un’occasione per riflettere sul legame tra natura e cultura, ma anche per scoprire la storia di Baldone, un tempo rinomata località termale.
Il meeting si è rivelato un’importante opportunità di scambio e confronto tra realtà europee diverse, accomunate dalla volontà di costruire un futuro più sostenibile. Le idee e le esperienze raccolte rappresentano uno stimolo prezioso anche per il territorio senese, dove si punta sempre più a coinvolgere i giovani nella sfida ambientale.