IMPRESE ALLUVIONATE 2024: CONVENZIONE FRA COMUNE, CHIANTIBANCA E FISES

News inserita il 18-12-2024 - Attualità Siena

L'amministrazione comunale di Siena si impegna a stanziare 80mila euro per l’evento dello scorso 17 ottobre

È stata ufficialmente sottoscritta ieri, martedì 17 dicembre, la convenzione per il plafond “Imprese Alluvionate 2024” dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, dal Presidente di ChiantiBanca, Cristiano Iacopozzi, e dal Presidente di Fises spa, Massimo Terrosi. Un passo importante per il sostegno alle imprese che hanno subito gravi danni a seguito dell'alluvione che ha colpito il territorio senese lo scorso 17 ottobre.

Il Comune di Siena è stato infatti duramente colpito dall'alluvione del 17 ottobre 2024, che ha provocato danni ingenti a numerose attività economiche. Le aziende hanno subito danni che vanno dall’allagamento dei magazzini alla distruzione di intere attività invase da acqua e fango, mettendo in grave difficoltà l'economia locale.

Con la firma della convenzione, Fises e ChiantiBanca si sono impegnati a costituire un plafond denominato “Imprese Alluvionate 2024” dell'importo iniziale di un milione di euro, ciascuno, per finanziare il sostegno alle imprese danneggiate e favorire il riavvio delle loro attività. Il Comune di Siena, da parte sua, ha previsto un contributo massimo di 80.000 euro per alleggerire il peso degli oneri finanziari associati ai prestiti concessi.

Il plafond sarà gestito in totale autonomia da Fises e ChiantiBanca, che potranno concedere finanziamenti fino a 50.000 euro ciascuno per le imprese che ne faranno richiesta. Questi prestiti copriranno fino al 100% dei costi, con una durata massima di cinque anni, e prevederanno un periodo di pre-ammortamento di sei mesi.

Le condizioni dei finanziamenti sono state modificate per facilitare l'accesso delle imprese: la commissione di istruttoria sarà ridotta allo 0,50% dell'importo erogato, mentre il tasso d'interesse applicato sarà fisso e pari al 2,95%, al lordo del previsto contributo in conto interessi. Le imprese interessate dovranno presentare la documentazione necessaria per l'istruttoria, inclusa un'autocertificazione dei danni subiti, con la quantificazione degli stessi.

Il Comune di Siena si impegna inoltre a intervenire nel pagamento degli interessi annuali dovuti dalle imprese beneficiarie a Fises e ChiantiBanca, mediante due tranches semestrali. Questo intervento sarà effettuato direttamente dal Comune, che provvederà al pagamento entro dieci giorni lavorativi dalla fine di ciascun semestre solare.

La convenzione avrà una durata fino al 31 dicembre 2025. Il Comune di Siena prevede di lanciare il bando per l'assegnazione dei contributi nel mese di gennaio, subito dopo le festività natalizie, per permettere alle imprese di avviare le pratiche per accedere ai finanziamenti.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv