Preoccupazione per quanto previsto dalle novità normative. "Siamo in prima linea nel sostenere le energie rinnovabili, ma questa sfida non può essere affrontata togliendo ai Comuni il potere di pianificazione", affermano Zacchei e Angiolini
Valdichiana Senese, i Comuni preoccupati per le nuove regole sugli impianti fotovoltaici a terra
I Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese esprimono preoccupazione per le nuove norme introdotte dal “Decreto Lollobrigida” (Dl 63/2024) che semplificano l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nelle aree agricole entro 300 metri dalle autostrade.
“Siamo favorevoli alle energie rinnovabili e alla transizione energetica, ma non possiamo perdere il diritto di decidere sul nostro territorio – spiega Edo Zacchei, sindaco di Sinalunga e presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese –. Se si applica rigidamente questa legge, che indica come idonee tutte le zone agricole vicino all’autostrada, rischiamo di danneggiare il paesaggio e l’ambiente. Serve un confronto serio dove anche i territori possano dire la loro.”
Il Decreto-legge 63/2024, diventato legge il 12 luglio, contiene novità importanti. Da una parte limita o vieta gli impianti fotovoltaici a terra nelle zone agricole per proteggere il paesaggio, ma dall’altra autorizza esplicitamente l’installazione in alcune aree considerate “idonee” per legge. Tra queste, ci sono le zone agricole entro 500 metri da stabilimenti industriali e quelle entro 300 metri dalle autostrade, a patto che non ci siano vincoli culturali o ambientali. Proprio quest’ultima norma potrebbe avere un grande impatto in Valdichiana Senese, dove l’autostrada A1 attraversa i Comuni di Chiusi, Montepulciano, Torrita di Siena e Sinalunga.
“Questo approccio centrale toglie autonomia ai Comuni nelle scelte sugli impianti fotovoltaici, proprio quando le procedure sono già complesse – commenta Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano e leader della Comunità d’Ambito Turistico Valdichiana Senese –. Così perdiamo voce nelle decisioni. La sostenibilità non può essere solo una questione burocratica. È un controsenso che, mentre promuoviamo un turismo sostenibile, si approvino norme che possono danneggiare il nostro territorio.”
L’Unione dei Comuni ricorda che la Regione Toscana sta lavorando a una proposta di legge per definire con precisione le aree dove installare impianti fotovoltaici, puntando a una pianificazione condivisa e rispettosa del territorio. La Valdichiana Senese, riconosciuta tra le “Aree Interne” della Toscana, è disponibile al dialogo per trovare un equilibrio tra la transizione energetica e la tutela del paesaggio, patrimonio di grande valore paesaggistico, architettonico e culturale.
Infine, va sottolineato che l’Unione dei Comuni ha già avviato un percorso di pianificazione territoriale con il Piano Strutturale Intercomunale, che coinvolge tutti e dieci i Comuni dell’area.