IMMIGRAZIONE: RIUNIONE IN PREFETTURA A SIENA PER ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

News inserita il 09-01-2025 - Attualità Siena

Focus su tutela dei lavoratori, gestione delle vulnerabilità e nuove direttive per i richiedenti asilo

Consiglio Territoriale per l'immigrazione a Siena: focus su lavoro, integrazione e accoglienza dei richiedenti asilo

Questa mattina, alle ore 10.30, si è tenuta presso la Prefettura di Siena la riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione (CTI) della provincia. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni provinciali dello Stato, degli enti locali, degli enti del terzo settore attivi nell’assistenza agli immigrati, oltre che delle organizzazioni sindacali, dei datori di lavoro e delle associazioni di cittadini extracomunitari.

L’invito è stato esteso anche ad altre istituzioni, tra cui il Comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Siena, il Tribunale Ordinario e per i Minorenni di Firenze, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Poggibonsi. Per facilitare una partecipazione più ampia, l’evento si è svolto anche in modalità videoconferenza.

Temi affrontati durante la riunione
Presieduto dal Prefetto di Siena, Matilde Pirrera, l’incontro si è concentrato su tre principali aree di discussione:

-Contrasto al lavoro irregolare e “in nero”
-Integrazione territoriale dopo l’uscita dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS)
-Gestione di richiedenti asilo con patologie incompatibili con la permanenza nei CAS

Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di attivare una rete di tutela per i lavoratori stranieri, proponendo una legislazione che garantisca ai richiedenti asilo assunti le stesse tutele previste per i lavoratori entrati in Italia tramite i flussi regolari.

Nel corso della riunione, è stata esaminata la recente legge n. 187 del 9 dicembre 2024, che introduce nuove priorità e criteri per l’ingresso dei richiedenti asilo nel Sistema di Accoglienza Straordinaria (SAS). Il Prefetto ha annunciato la prossima pubblicazione di un atto di indirizzo sul sito della Prefettura di Siena, che fornirà ulteriori dettagli operativi.

Il Prefetto ha fornito un quadro aggiornato sulla gestione dei CAS nella provincia di Siena, evidenziando che al momento 1089 persone sono ospitate in strutture distribuite in 16 comuni su 35, tra cui Siena, Colle di Val d’Elsa, Chiusi, Montepulciano e San Gimignano.

Per affrontare le situazioni di particolare vulnerabilità, sarà costituito un Tavolo sulle vulnerabilità con il coinvolgimento di esperti e operatori del settore.

Il dibattito ha permesso di evidenziare criticità e aree di miglioramento nel sistema di accoglienza. Tra gli interventi, il Presidente della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Firenze ha annunciato un imminente ampliamento dell’organico, che consentirà di accelerare le procedure per il riconoscimento dello status di protezione internazionale, riducendo il periodo di permanenza nei CAS.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv