"Il protocollo funziona, anche se, come in tutte le cose, c’è sempre margine per migliorare"
Siena, 3 luglio 2025 – È un bilancio positivo quello tracciato dal sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, al termine del Palio di luglio, che quest’anno si è corso con un giorno di ritardo a causa del maltempo. "Forse conviene ormai chiamarlo semplicemente 'il Palio di luglio', senza fissare troppo la data, visto che non è più così certa", ha detto con un sorriso, ricordando come ancora una volta il clima abbia messo alla prova l’organizzazione.
Il cielo minaccioso aveva riacceso l’ansia nel primo pomeriggio, ma poi, ha detto il sindaco, “la Vergine ha steso il suo velo su Siena”, e tutto si è svolto senza intoppi. “La macchina del Palio ha funzionato bene, anzi, perfettamente.

“I capitani hanno scelto dieci cavalli che, alla fine, hanno messo d’accordo tutti. Il lotto era buono, con molte possibilità, come dovrebbe essere sempre. Questo è già un segnale positivo.”
Il Palio si conferma quindi come una tradizione solida, anche nella sua capacità di adattarsi. “Il protocollo funziona,” ha detto il sindaco, “anche se, come in tutte le cose, c’è sempre margine per migliorare. Nulla è perfetto o immutabile. L’importante è continuare a monitorare e correggere quando serve.”
Infine, lo sguardo si sposta già al prossimo appuntamento: “Domenica ci sarà l’estrazione delle Contrade per il Palio di agosto. I tempi si accorciano, questo giorno in più ci ha avvicinato molto alla prossima corsa. Ora tutto è nelle mani del destino, o di chi preferisce parlare di fato o di Dio. Ognuno ha le sue convinzioni.”
La video intervista al sindaco di Siena (Video)
L.C