Omaggio per il docente dell’Ateneo Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024
Università di Siena: cerimonia di ringraziamento per chi ha concluso l'attività lavorativa
Si è svolta il 12 dicembre, presso l’Aula Magna del palazzo del Rettorato a Siena, la cerimonia di ringraziamento e saluto dedicata a coloro che hanno concluso l’attività lavorativa nell’ultimo anno presso l’Università di Siena. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi docenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, accompagnati da colleghi e familiari.
L’apertura della cerimonia è stata affidata al Rettore Roberto Di Pietra, seguito dai saluti istituzionali della Direttrice generale Beatrice Sassi. Nel suo intervento, il Rettore ha espresso gratitudine per il contributo fondamentale che questi lavoratori hanno offerto all’Ateneo:
«Nel lavoro in generale e nel nostro lavoro qui all’Università di Siena - ha affermato - abbiamo la possibilità, l’occasione e la fortuna di incontrare persone competenti, generose, piene di entusiasmo che sono consapevoli di quale è il bene per la nostra istituzione e lo perseguono quotidianamente. Queste persone sanno quale è la nostra identità, contribuiscono ogni giorno a crearla, rafforzano il senso di appartenenza all’Università di Siena, trasmettono questi valori nelle nuove generazioni. Le persone che oggi celebriamo in questa cerimonia hanno certamente contribuito a formare e trasmettere questi valori nel nostro Ateneo».
Come simbolo di riconoscenza e ringraziamento per il lavoro svolto, ai partecipanti è stata consegnata la medaglia dell’Ateneo. In totale, nell’ultimo anno sono state 54 le persone andate in pensione, appartenenti sia al corpo docente che al personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.
La cerimonia ha offerto anche spunti di riflessione e approfondimento. La professoressa Monica Bocchia ha tenuto un intervento dal titolo “Ematologia e AIL: dalla ricerca, alla cura, al benessere del paziente onco-ematologico”, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica nella cura delle malattie onco-ematologiche e il ruolo cruciale del benessere del paziente.
Un momento particolarmente emozionante è stato dedicato al professor Stefano Dal Bianco, docente dell’Ateneo e autore dell’opera poetica Paradiso, vincitrice del Premio Strega Poesia 2024. L’autore è stato introdotto dal professor Riccardo Castellana, che ha condiviso alcune riflessioni sul significato e sull’impatto della sua poesia.
Durante l’evento, l’Associazione AIL Siena-Grosseto ha partecipato con una raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica per la cura di leucemie, linfomi e mieloma. La presenza dell’AIL ha ricordato l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e organizzazioni no-profit per promuovere iniziative a favore della comunità.
A chiudere la cerimonia, il Coro di Ateneo, diretto dalla professoressa Elisabetta Miraldi, ha regalato al pubblico un momento di grande emozione esibendosi in brani del proprio repertorio, arricchiti per l’occasione da canti della tradizione natalizia.