La struttura ha urgente bisogno di una sistemazione ma ancora non ci sono novità dal Comune
Il legno scrostato, le assi rattoppate con delle lamiere fissate in modo provvisorio e una transenna anch'essa arrugginita, scelta forse per dare un'uniformità cromatica che ne accentua l'abbandono. Così malinconico si presenta il ponte pedonale che congiunge le due sponde del torrente Staggia a Poggibonsi nella zona degli impianti sportivi del Bernino.
Si tratta di un collegamento molto frequentato, si trova infatti sulla pista ciclopedonale che unisce il capoluogo, dallo stadio, fino a Bellavista e Staggia. Dalle attuali condizioni del manufatto sembra che lo stato di abbandono risalga a molti anni fa, ma la realtà è ben diversa, solo dalla scorsa primavera è stato interdetto al transito. La precedente amministrazione era intervenuta con azioni provvisorie per tappare i buchi, che letteralmente, si erano formati sulle assi in legno a causa dell'incuria e della mancanza di una manutenzione puntuale.
Questa situazione di precarietà ha portato poi alla chiusura del passaggio, in attesa che possa essere risistemato e i pedoni possano utilizzarlo in sicurezza. Sono già passati molti mesi e ancora da piazza Cavour non ci sono notizie di un possibile intervento per ripristinare la struttura. Ogni giorno che passa si fa più incisiva l'azione inesorabile degli agenti atmosferici sulle parti in legno, che si degradano sempre di più.
Un certo malumore serpeggia tra la cittadinanza che attraversando l'adiacente ponte stradale si chiede cosa stia aspettando il Comune di Poggibonsi a intervenire, si tratta per molti di uno spettacolo di pessimo gusto che rappresenta un simbolo allo spreco di risorse pubbliche e di incuria.
Una scritta semi scolorita vergata con un pennarello bianco chiama in causa la precedente amministrazione, forse il messaggio andrebbe girato anche a quella attuale, come promemoria per un intervento rapido e risolutivo.
Filippo Landi