Docente di chitarra al Siena Jazz University, è stato il grande protagonista al Festival di Thailand Music and Art Organization
E' un giovane musicista senese e docente di chitarra al Siena Jazz University, Francesco Fiorenzani, il vincitore del primo premio assoluto su centinaia di partiture del premio Intact, lanciato da Thailand Music and Art Organization.
Non Jazz né improvvisazione, bensì musica contemporanea, che gli organizzatori hanno premiato tra partecipanti da tutto il mondo. Il loro direttore ha selezionato da alcune centinaia di partiture arrivate da tutto il mondo un totale di 14 compositori finalisti che hanno presentato un nuovo lavoro da loro eseguito durante la settimana del festival.
Il festival ha coinvolto molti altri artisti e compositori con presentazioni e concerti. La commissione è composta da compositori già affermati ed invitati ogni anno sia in veste di tutor dei giovani compositori che come artisti essi stessi, ed hanno votato tra questi 14 lavori uno al quale spettasse un premio in denaro e una nuova commissione per il festival del 2025.
Fiorenzani, nato a Siena, docente dal 2022 di SJU, con al suo attivo molte collaborazioni internazionali, registrazioni, una laurea in chitarra jazz a Siena Jazz e titoli di studio quali un Master in composizione ottenuto in Svizzera. Ha seguito le masterclass di Sciarrino per due anni all'Accademia Chigiana. Nel 2015 ha ottenuto una scholaship per eccellenza nella composizione dall'Uncla.
“Sono molto felice di aver ricevuto questo premio, nonostante provi una certa avversione nei confronti di premi e gare nel mondo arte, ringrazio di cuore il Taceti ensemble e tutta l’organizzazione dell’Intact festival per aver riconosciuto la bontà del mio lavoro, sarà di nuovo un grande piacere ed onore tornare a scrivere per loro nell’edizione che avrà luogo, sempre a Bangkok, nel 2025. La soddisfazione maggiore ritengo sia quella di aver potuto partecipare attivamente ad un Festival organizzato da persone, per la maggior parte più giovani del sottoscritto, i quali, con passione e talento, hanno organizzato un evento ricco di sperimentazione, innovazione, mescolanza di generi, elementi sempre preziosi nei quali non è mai scontato imbattersi.
Un festival che rispecchia bene la nostra complessa contemporaneità. A loro va la mia più profonda gratitudine.”
Annalisa Coppolaro