IL DSU TOSCANA DONA COPERTE ALLA CARITAS DI SIENA

News inserita il 03-01-2025 - Attualità Siena

Da distribuire alle persone senza fissa dimora

Un gesto concreto di sostegno alla comunità è stato compiuto dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU) della Toscana, che ha donato circa 300 coperte usate alla Caritas di Siena. Le coperte, fino ad oggi utilizzate dagli studenti ospitati nelle residenze universitarie gestite dal DSU, sono state sostituite con una nuova fornitura e ora troveranno una seconda vita al servizio di chi è in difficoltà.

La Caritas provvederà a distribuire i plaid a persone bisognose, senza fissa dimora e in condizioni di fragilità, tra cui anche richiedenti asilo stranieri presenti in città. L’iniziativa non solo rappresenta un aiuto immediato per chi vive situazioni di marginalità, ma rafforza anche i legami tra due istituzioni che operano a pochi passi l’una dall’altra, in via Mascagni, e che, seppur con ruoli diversi, sono in prima linea nell’affrontare il fenomeno migratorio.

Dall’estate scorsa, infatti, Siena ha visto un flusso costante di migranti, molti dei quali giovani provenienti da Pakistan, Afghanistan e Kurdistan. Alcuni di loro, in possesso dei requisiti necessari, hanno potuto iscriversi alle università senesi e accedere a borse di studio e alloggi nelle residenze del DSU Toscana. Inoltre, un gruppo di rifugiati usufruisce quotidianamente della mensa universitaria di Sant’Agata, grazie agli accordi tra il DSU e l’Università per Stranieri, che sostiene economicamente il progetto.

“È compito del Diritto allo Studio Universitario sostenere la formazione dei soggetti più fragili e privi di mezzi economici, in linea con la missione ispirata dagli articoli 3 e 34 della Costituzione”, ha dichiarato il Presidente del DSU Toscana, Marco Del Medico. “Questa donazione alla Caritas rappresenta un piccolo ma significativo contributo per aiutare non solo gli studenti, ma anche altre persone in difficoltà. Insieme alle associazioni di volontariato, religiose, umanitarie e alle istituzioni cittadine, stiamo affrontando con grande impegno un tema sempre più rilevante come quello dell’accoglienza”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv