IL CONSIGLIO COMUNALE DI SIENA APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027

News inserita il 19-12-2024 - Attualità Siena

Durante la seduta di oggi, giovedì 19 dicembre

Nella seduta odierna, giovedì 19 dicembre, il Consiglio Comunale di Siena ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. La delibera, illustrata dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, è stata approvata con ventuno voti favorevoli e otto contrari, su un totale di ventinove consiglieri presenti.

“Il bilancio di previsione – ha spiegato l’assessore Pagni – è uno degli adempimenti cardine previsti dal decreto legislativo 118 del 2011 e costituisce la linea guida economica e finanziaria dell’amministrazione per il triennio. Tale documento si integra con altri strumenti di programmazione strategica-operativa come il Documento unico di programmazione (Dup), il Piano esecutivo di gestione (Peg) e il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao)”. Pagni ha inoltre sottolineato che un decreto ministeriale del luglio 2023 ha introdotto un iter rigoroso per la predisposizione del bilancio, iniziando i lavori di programmazione già da settembre per garantire la presentazione entro il termine del 31 dicembre.

Le previsioni di parte corrente per il periodo 2025-2027 riflettono l’andamento degli ultimi anni. L’assessore ha evidenziato un incremento delle entrate correnti di natura tributaria e perequativa (Titolo I), grazie a un’efficace attività di recupero dell’evasione fiscale che ha permesso di mantenere invariate tariffe e aliquote per il triennio. Anche le entrate extra tributarie (Titolo III) sono state stimate in linea con i dati del 2023 e 2024, con un approccio prudente per le entrate legate al Codice della strada, prevedendo stanziamenti ridotti di oltre 2 milioni di euro.

Le entrate correnti per il 2025 sono così suddivise:

-Titolo I: 65.697.282 euro (entrate tributarie, contributive e perequative);
-Titolo II: 6.647.091,50 euro (trasferimenti correnti);
-Titolo III: 37.098.932,08 euro (entrate extra tributarie).

Per quanto riguarda le spese correnti, il bilancio 2025-2027 prevede incrementi significativi in ambiti strategici rispetto al triennio precedente:

-Istruzione e diritto allo studio (Missione 4): 6.428.000 euro (+11,38%);
-Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali (Missione 5): 5.637.203 euro (+5,85%);
-Politiche giovanili, sport e tempo libero (Missione 6): 1.515.350 euro (+44,13%);
-Turismo (Missione 7): 1.898.119,23 euro (+1,67%);
-Sviluppo sostenibile e tutela del territorio (Missione 8): 16.963.292,79 euro (+7,52%);
-Diritti sociali, politiche sociali e famiglia (Missione 12): 4.664.831,54 euro (+3,92%);
-Sviluppo economico e competitività (Missione 14): 672.500 euro (+75,59%).

L’assessore Pagni ha inoltre illustrato le previsioni relative alla spesa capitale per il 2025, che include investimenti per quasi 35 milioni di euro. Questi saranno sostenuti anche tramite nuovi mutui per 16 milioni di euro, resi possibili da un indice di indebitamento particolarmente virtuoso del Comune. L’incidenza dei mutui sul bilancio sarà limitata, passando dall’1,79% del 2025 all’1,92% del 2026 e al 2,38% del 2027, ben al di sotto del limite normativo del 10%.

“Questi dati testimoniano la solidità finanziaria dell’amministrazione e la capacità di garantire importanti investimenti per il territorio senza gravare sui cittadini”, ha concluso l’assessore.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv