IL COMUNE DI SIENA SI CONFERMA TRA LE AMMINISTRAZIONI PIÙ DIGITALI D'ITALIA

News inserita il 02-12-2024 - Attualità Siena

Lo afferma ICity Rank, la ricerca annuale di ForumPa

Giuseppe Giordano


Siena – Il Comune di Siena consolida la propria posizione tra le eccellenze italiane in materia di innovazione digitale. Secondo la ricerca annuale ICity Rank di Forum PA, che valuta la trasformazione digitale nei comuni capoluogo di provincia, Siena si è classificata al sesto posto nella classifica nazionale delle amministrazioni più digitali per il 2024. Questo risultato è particolarmente significativo per un comune di medie dimensioni, posizionandosi al primo posto tra i 40 comuni italiani con una popolazione fino a 60.000 abitanti.

L’indice di “amministrazione digitale” di ICity Rank si basa su 86 variabili e 12 indicatori, misurando l’accessibilità digitale dei servizi comunali da parte di cittadini e imprese. Tra i parametri analizzati figurano le funzionalità dei siti istituzionali, la disponibilità di servizi online e l’integrazione con le piattaforme digitali nazionali.

A contribuire al successo di Siena sono state le recenti implementazioni sulla Piattaforma delle Notifiche Digitali (Send) e sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd), due progetti strategici del panorama digitale italiano. Questi strumenti hanno migliorato l’interoperabilità e la fruizione dei servizi online, offrendo un’esperienza più efficiente e moderna agli utenti urbani.

“La nostra città è un esempio virtuoso di trasformazione digitale a livello nazionale – ha dichiarato Giuseppe Giordano, assessore ai servizi informatici e allo sviluppo digitale del Comune di Siena, presente alla premiazione tenutasi il 28 novembre presso il Talent Garden Ostiense di Roma. – Nonostante una crescente competizione tra i comuni, Siena si conferma ai massimi livelli. Nel centro Italia, la media di crescita dell’indice di digitalizzazione è stata di otto punti rispetto all’anno precedente, una performance superiore rispetto a quella di altre aree del Paese.”

Giordano ha sottolineato come gli investimenti effettuati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), pari a circa 1,1 milioni di euro distribuiti su nove progetti, siano stati decisivi. Tuttavia, l’assessore ha anche messo in guardia sulla necessità di una programmazione attenta per il futuro, dato che dopo giugno 2026 tali fondi non saranno più disponibili.

“La sostenibilità dei servizi pubblici passa dal digitale – ha affermato Giordano – ma questo richiede una programmazione seria e una gestione oculata delle risorse. Ho proposto la creazione di un Protocollo di sostegno reciproco tra amministrazioni comunali per condividere buone pratiche e superare le difficoltà comuni, come la carenza di professionisti esperti in sicurezza informatica e analisi dei dati.”

L’obiettivo del Comune di Siena è quello di rafforzare ulteriormente il proprio ecosistema digitale, puntando su sostenibilità, solidarietà tra amministrazioni e una visione a lungo termine per continuare a essere un punto di riferimento in Italia.

Giordano ha concluso ringraziando il personale della Direzione Transizione Digitale e Servizi Informatici del Comune, il cui impegno ha permesso di cogliere appieno le opportunità offerte dai fondi Pnrr, efficientando il sistema e ottenendo risultati di prestigio per il secondo anno consecutivo.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv