I bambini protagonisti di un percorso di apprendimento su sintomi e prevenzione. In collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Odv
A Siena i bambini diventano piccoli eroi contro l'ictus: parte il progetto "Fast Heroes" nelle scuole
Sono i più piccoli i protagonisti della lotta all’ictus cerebrale grazie a “Fast Heroes”, un progetto educativo promosso da A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) che arriva anche nelle scuole del Comune di Siena. L’iniziativa è stata presentata lunedì 9 giugno nella sala stampa “Paolo Maccherini” di Palazzo Berlinghieri, in Piazza del Campo, alla presenza dell’assessore all’istruzione Lorenzo Loré, della presidente della Commissione scuola e cultura Maria Antonietta Campolo e della referente nazionale del progetto Mara Cocchetti.
Un progetto per imparare divertendosi
“Fast Heroes” è un programma internazionale e gratuito pensato per i bambini delle scuole primarie. L’obiettivo è semplice ma importante: insegnare ai più piccoli a riconoscere i sintomi dell’ictus, una malattia che colpisce soprattutto i nonni, coinvolgendoli con attività divertenti, colorati eserciziari e lezioni animate da supereroi. Il progetto sfrutta il naturale entusiasmo dei bambini per la condivisione, puntando sul passaparola in famiglia.
“Sensibilizzare senza spaventare”, questo il messaggio dell’assessore Lorenzo Loré:
“Vogliamo che i bambini imparino a riconoscere i segnali dell’ictus in modo leggero, così da poter raccontare quanto appreso anche a casa, contribuendo a salvare vite con la sola forza dell’informazione.” Anche Maria Antonietta Campolo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“I bambini possono diventare dei veri alleati per la salute dei loro nonni. L’ictus va riconosciuto e affrontato subito, e sapere cosa fare nei primi minuti può fare davvero la differenza.”
Supporto per scuole e insegnanti
Come spiegato dalla referente nazionale Mara Cocchetti, il progetto è completamente gratuito. Le scuole ricevono il materiale cartaceo per ogni bambino e l’accesso a contenuti digitali, da usare durante le lezioni. Il percorso dura cinque settimane, con un’ora di attività a settimana, al termine del quale ogni bambino riceve un attestato personalizzato. Inoltre, gli insegnanti possono contare sul supporto dell’associazione per l’iscrizione, l’organizzazione e – se richiesto – anche sulla presenza in classe di medici e volontari.
Le scuole senesi coinvolte
A Siena parteciperanno al progetto:
- Scuola “Peruzzi”: 6 classi, 124 bambini
- Scuola “Pascoli”: 2 classi, 33 bambini
- Scuola “Colleverde”: 4 classi, 62 bambini
- Scuola “Tozzi”: 4 classi, 87 bambini
Un totale di oltre 300 piccoli eroi in formazione, pronti a diventare ambasciatori di salute nelle proprie famiglie.