Il direttore sportivo bianconero traccia le linee guida del nuovo corso del Siena FC: tra ambizioni di rinascita, attenzione ai giovani e una progettualità a lungo termine sotto la nuova proprietà svedese
Siena, 13 maggio 2025 – Una conferenza stampa densa di contenuti, quella tenuta oggi da Simone Guerri, direttore sportivo del Siena FC, che ha incontrato i media per fare il punto sul presente e soprattutto sul futuro del club. Con la nuova proprietà svedese alle spalle, Guerri ha parlato di progettualità, obiettivi, nuovo allenatore e del necessario rilancio dopo una stagione definita “fallimentare”.
Nuovo allenatore del Siena fc: identikit e nomi sul tavolo
La prima grande questione affrontata è stata quella del prossimo allenatore. Il profilo ricercato dalla società è chiaro: un tecnico moderno, propositivo, fautore di un calcio offensivo e dominante e che sappia la lingua inglese.

"Vogliamo un allenatore che sia il capo tecnico dell’intera filiera," ha spiegato Guerri, sottolineando la necessità di una figura in grado di garantire continuità tra prima squadra e Juniores. Tra i nomi confermati come "in valutazione", ci sono Massimo Maccarone, Brando e Bellazzini, con Guerri che ha elogiato il lavoro di quest’ultimo per la proposta di gioco interessante vista in Serie D. L’annuncio del nuovo tecnico è previsto entro un paio di settimane.
Simone Guerri ha chiarito la sua posizione all’interno del club: "La nuova dirigenza, arrivata dalla Svezia, ha dovuto affrontare una fase iniziale complessa – tra burocrazia locale e comprensione del contesto calcistico italiano – ma ora si è instaurato un metodo di lavoro condiviso e trasparente.
"Sento di avere alle spalle una proprietà forte, con la quale c’è un allineamento completo. Il mio compito sarà quello di individuare i profili giusti, in coerenza con le richieste dell’allenatore e con la visione della società", ha aggiunto Guerri.
Siena fc, obiettivi stagionali: alta classifica, ma senza ansie da promozione
In merito agli obiettivi, Guerri è stato chiaro: "La proprietà ha risposto sempre con un 'quando saremo pronti'. Il progetto è a lungo termine, l’ambizione è arrivare in Serie C, ma non è obbligatorio farlo subito."
La volontà è quella di disputare un campionato di vertice, con l’obiettivo di essere protagonisti, ma senza considerare un eventuale mancato salto di categoria come un fallimento. "La programmazione e il lavoro quotidiano saranno le nostre armi principali", ha ribadito il direttore sportivo.
Budget e costruzione della rosa
Sul piano economico, non è ancora stato definito nel dettaglio il budget a disposizione, ma Guerri ha ammesso che alcune rivali – come Grosseto, Ostia Mare, Seravezza e Foligno – potrebbero avere grandi risorse. Tuttavia, ha voluto rimarcare come il vero vantaggio sarà una programmazione più accurata: "Rispetto al recente passato, oggi lavoriamo con più chiarezza e metodo. Questo farà la differenza."
La rosa subirà un ringiovanimento e le conferme dei giocatori cardine – come Cavallari e Boccardi – saranno decise insieme al nuovo allenatore.
Bilancio stagionale: “Dobbiamo vergognarci di certe prestazioni”
Parlando della stagione 2023/2024, Guerri non ha usato mezzi termini: "Alcune prestazioni in casa sono state inaccettabili. Un club come il Siena non può permettersele. Ci vergogniamo e chiediamo scusa ai tifosi."
Ha però contestualizzato il fallimento sportivo: "Siamo partiti con zero euro in cassa e senza una guida chiara. Era una stagione nata nelle difficoltà, segnata da errori anche comunicativi. Con pochi innesti, credevamo di poter puntare ai play-off, ma le criticità, come l’assenza di difensori da dicembre, sono esplose nel finale."
Il rapporto con la tifoseria: "Niente appelli, dobbiamo meritarci il loro sostegno"
Sul fronte del rapporto con i tifosi, Guerri ha dichiarato: "Non faremo appelli. Tocca a noi meritarci il pubblico con i risultati. Fischi o applausi, li accetteremo con rispetto." Ha riconosciuto le aspettative elevate della piazza: "Capisco la richiesta di un campionato da vincere. Lavoreremo per renderlo possibile."
Focus su strutture e Juniores
In merito al futuro delle strutture e della Juniores, Guerri ha fatto chiarezza: "Su Gill Voria non ci sono certezze: è un uomo del Siena, ma la decisione spetta alla proprietà." Riguardo al campo dell’Acquacalda, ha spiegato di non avere dettagli sugli sviluppi col Comune, ma ha confermato che si continuerà a utilizzarlo.
In conclusione: “Ripartiamo con entusiasmo e una direzione chiara”
Simone Guerri ha chiuso la conferenza con un messaggio netto: "Ripartiamo con grande entusiasmo e una direzione dritta. Siamo all’anno zero del nuovo corso. Vogliamo costruire, crescere e, sì, anche vincere. Ma farlo con metodo e visione."
Il ritiro pre-campionato si svolgerà a Siena. Ora si attende solo il nome del nuovo allenatore per iniziare ufficialmente una nuova fase della storia bianconera.
L.C.