GUARDIA DI FINANZA, 251 ANNI AL SERVIZIO DEL PAESE

News inserita il 27-06-2025 - Attualità Siena

Oltre 1.900 operazioni in 17 mesi: lotta a evasione, frodi, criminalità organizzata e tutela della spesa pubblica nel bilancio operativo del Comando di Siena

Siena, 26 giugno 2025 – La Guardia di Finanza di Siena ha celebrato il 251° anniversario della fondazione del Corpo presentando un bilancio dettagliato dell’attività svolta dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025. Un impegno a 360 gradi a tutela dell’economia legale, dei cittadini onesti e delle imprese che rispettano le regole.

Nel periodo considerato sono stati eseguiti oltre 1.900 controlli e circa 100 indagini per contrastare l’evasione fiscale, la criminalità economica, gli sprechi di denaro pubblico e le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia locale.

Lotta all’evasione fiscale e ai lavoratori irregolari

Le Fiamme Gialle hanno scoperto 62 evasori totali, ossia soggetti che esercitavano attività d’impresa o lavoro autonomo completamente sconosciuti al Fisco, molti dei quali operavano tramite piattaforme di e-commerce. Individuati 102 lavoratori in nero o irregolari.

Sono stati rilevati 4 casi di evasione fiscale internazionale, legati a stabili organizzazioni occulte, finte residenze fiscali e trasferimenti illeciti di capitali all’estero. Le denunce per reati tributari ammontano a 59. Sequestrati beni per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro.

Inoltre, sono state proposte 17 cancellazioni di partite IVA e di iscrizioni al sistema VIES, legate a soggetti economici sospetti.

Spesa pubblica e fondi PNRR sotto controllo

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla tutela dei fondi pubblici, soprattutto quelli europei e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Effettuati 72 controlli su crediti d’imposta e appalti per oltre 12 milioni di euro.

A livello nazionale, 143 interventi hanno riguardato anche i beneficiari di reddito di cittadinanza e nuove misure di inclusione. Accertate frodi per 10,5 milioni € di fondi UE e oltre 9 milioni € di risorse italiane (tra previdenza, assistenza e contributi).

Le indagini hanno portato alla denuncia di 47 soggetti e alla segnalazione di 11 responsabili alla Corte dei Conti, con danni erariali stimati in 8 milioni €.

Criminalità organizzata ed economico-finanziaria

Contro il riciclaggio di denaro, sono stati effettuati 5 interventi, con 6 persone denunciate e operazioni illecite ricostruite per oltre 2 milioni €, con proposte di sequestro per 1,5 milioni €.

Nel settore dei reati societari, sono oltre 40 le persone denunciate e beni sequestrabili per oltre 9 milioni €. Inoltre, 11 enti giuridici sono stati segnalati per responsabilità amministrativa.

Le attività contro la criminalità organizzata hanno portato alla conclusione di 5 indagini, con 47 soggetti coinvolti tra persone fisiche e giuridiche, e sequestri patrimoniali per oltre 1 milione €.

Controllo del territorio, traffici illeciti e sicurezza pubblica

La Guardia di Finanza senese ha effettuato 165 controlli valutari, sequestrando denaro, titoli e certificati contraffatti per oltre 18.000 €. Bloccati anche circa 90 grammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza hashish e marijuana.

Importante anche l’attività legata al numero di pubblica utilità 117, con 84 segnalazioni ricevute (64 con identificativo, 20 anonime) e l’impiego di oltre 2.100 pattuglie tra servizi diurni e notturni.

Nel contrasto alla contraffazione e tutela del “Made in Italy”, sono stati sequestrati circa 200.000 prodotti falsi o non conformi, e 13 persone denunciate.

Infine, nel supporto all’ordine pubblico, il Corpo ha impiegato 766 giornate/uomo (530 nel 2024 e 236 nel 2025) durante manifestazioni, eventi sportivi e consessi internazionali.

Tabella riepilogativa delle attività (gennaio 2024 - maggio 2025)

Settore Dettagli attività Risultati ottenuti
Evasione e frodi fiscali 1.906 controlli, 100 indagini
62 evasori totali
4 casi evasione internazionale
59 denunce
102 lavoratori irregolari
1,5 mln € di beni sequestrati
Partite IVA sospette Analisi su soggetti a rischio 17 proposte di chiusura
Controllo fondi PNRR e spesa pubblica 72 controlli PNRR
143 interventi su reddito e bonus
19,5 mln € frodi accertate
47 denunce, 11 segnalazioni alla Corte dei Conti
Criminalità economica 5 interventi antiriciclaggio
Indagini societarie e patrimoniali
6 denunce riciclaggio
40 denunce societarie
10 mln € beni sequestrabili
Crimine organizzato 5 indagini concluse
980 verifiche antimafia
47 soggetti coinvolti
1 mln € sequestri
Controlli valutari e droga 165 controlli valuta
Sequestrati 90g di droga
18.000 € in valuta illegale
Numerosi sequestri
Sicurezza e ordine pubblico 84 segnalazioni 117
2.119 pattuglie
200.000 prodotti falsi sequestrati
13 denunce
766 giornate/uomo in eventi

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv