GSK, FABIO: "MONITORIAMO LA SITUAZIONE, CONFERMATI GLI INVESTIMENTI SU SIENA"

News inserita il 19-12-2024 - Attualità Siena

Il primo cittadino ha risposto all'interrogazione dei gruppi Pd, Siena Sostenibile, Gruppo Misto, Massimo Castagnini Sindaco

Durante il Consiglio Comunale odierno, il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha affrontato l’interrogazione presentata dai gruppi consiliari PD, Siena Sostenibile, Gruppo Misto e altri sulla situazione della multinazionale GSK, concludendo che, sebbene ci siano elementi di attenzione, non si può parlare di crisi aziendale.

“La situazione va monitorata, ma GSK ha confermato importanti investimenti per gli stabilimenti di Siena e Rosia – ha dichiarato il Sindaco. – Non siamo di fronte a una crisi come quelle che purtroppo affliggono altre realtà del territorio.”

La questione è emersa in seguito alle preoccupazioni sollevate da alcune organizzazioni sindacali, che hanno spinto il Comune a intensificare i contatti con i vertici aziendali. “Il dialogo con la multinazionale è pressoché quotidiano – ha spiegato Fabio – anche per questioni legate alla variante urbanistica approvata oggi in Consiglio Comunale, di cui il Vicesindaco Michele Capitani ha evidenziato l’interesse pubblico.”

Il Sindaco ha ricordato che GSK rappresenta una realtà fondamentale per il territorio senese, contribuendo al 3% del PIL della Toscana. “I vertici aziendali hanno confermato un piano industriale che prevede investimenti per 260 milioni di euro nei prossimi due anni, con l’obiettivo di aumentare la competitività e l’efficienza dei siti.”

Al centro della discussione vi è la proposta di incentivare la mobilità volontaria per un massimo di 270 dipendenti, soprattutto nel personale di supporto. Fabio ha precisato che questa misura è dettata da esigenze di bilancio per garantire la competitività rispetto ad altri siti globali della multinazionale. Tuttavia, il numero di uscite effettive sarà inferiore per il personale direttamente coinvolto nella produzione.

L’Amministrazione Comunale, insieme alla Regione Toscana, ha partecipato lo scorso 16 dicembre a un tavolo monocratico dedicato alla questione. “Non si tratta di un tavolo di crisi – ha sottolineato Fabio – ma di un confronto per monitorare una realtà strategica per il nostro territorio.”

Il consigliere Alessandro Masi (PD) ha illustrato l’interrogazione sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione. “Abbiamo di fronte una situazione complessa: da un lato, ci sono investimenti; dall’altro, la mobilità volontaria comporterà comunque sfide sociali legate alla formazione e al reinserimento professionale dei lavoratori coinvolti.”

Masi ha espresso preoccupazione per la riduzione dei posti di lavoro e la necessità di un piano di formazione per chi deciderà di lasciare GSK. Ha inoltre ribadito l’importanza dell’unità tra le istituzioni per garantire trasparenza e tutela sia per i lavoratori che per l’azienda.

Il Sindaco ha concluso annunciando che la Regione convocherà a breve un nuovo incontro con GSK, durante il quale l’azienda presenterà ufficialmente le prossime linee del piano industriale.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv