Tutti gli eventi del cartellone natalizio del Comune di Siena
"Segui la festa": il cartellone natalizio si avvia alla conclusione con eventi per tutti i gusti
Siena si prepara a chiudere in bellezza il ricco programma di eventi del cartellone “Segui la festa”, il calendario di iniziative natalizie organizzato dal Comune che ha animato la città con appuntamenti diffusi in ogni angolo del territorio. Tra visite esclusive, spettacoli teatrali, tradizioni popolari e attività per famiglie, il capoluogo toscano regala emozioni fino all’Epifania e oltre.
Sabato 4 gennaio: un viaggio nel tempo con i costumi del Palio
Domani, sabato 4 gennaio, si terrà l’ultima apertura straordinaria della Sala dei Costumi del Corteo Storico del Palio. Un’occasione unica per ammirare i magnifici abiti che raccontano la storia e le tradizioni di Siena, in un percorso tra arte, colori e identità cittadina. Le visite, gratuite ma su prenotazione (economato@comune.siena.it), sono previste in due turni: dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17.
Epifania tra musica, balli e la magia della Befana
Lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la festa continua con due eventi imperdibili. Al sottopasso de La Lizza, dalle 16 alle 20, si terrà “Papagajo”, un’iniziativa dedicata ai più giovani con musica e balli “no alcool” a cura di Simone Mazzoni e Barta Djs set.
Nel frattempo, in Piazza del Campo, i Vigili del Fuoco faranno calare la Befana dai merli di Palazzo Pubblico a partire dalle 17. Un momento magico che unisce tradizione e divertimento, capace di incantare grandi e piccini.
Teatro e cultura: il 2025 si apre con Oscar Wilde e Gianni Clementi
Il nuovo anno teatrale si inaugura martedì 7 e mercoledì 8 gennaio alle 21 al Teatro dei Rozzi con “Divagazioni e Delizie”, spettacolo ispirato alla poetica di Oscar Wilde e interpretato da Daniele Pecci. La rassegna “Sipario Blu” prosegue poi con “L’ebreo” di Gianni Clementi, in scena al Teatro dei Rinnovati venerdì 10 e sabato 11 gennaio alle 21, e domenica 12 gennaio alle 17, con la partecipazione di Nancy Brilli. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatridisiena.it.
Visite al cantiere del Buongoverno e il Villaggio di Natale
Fino al 6 gennaio, il Museo Civico ospita visite guidate al cantiere del Buongoverno, con sei turni giornalieri (prenotazioni via mail a ticket@comune.siena.it o al numero 0577/292614-15). Intanto, alla Fortezza Medicea, il Villaggio di Natale e la pista di pattinaggio su ghiaccio resteranno aperti fino all’Epifania. Il villaggio, a ingresso gratuito, offre attività per tutta la famiglia, tra cui l’ufficio postale degli elfi, la casa di Babbo Natale e laboratori creativi. La pista di ghiaccio, invece, è aperta fino a mezzanotte.
Mostre d’arte: un viaggio tra tradizione e contemporaneità
Il Santa Maria della Scala ospita fino al 30 marzo la mostra “Costellazioni. Arte italiana 1915-1960”, con opere di maestri come Carrà, Morandi e Guttuso. Fino al 6 gennaio è possibile visitare anche “Le Immagini della fantasia” e “Percorso Palio 365”, mentre la Galleria Olmastroni a Palazzo Patrizi propone fino al 7 gennaio la mostra “Gianni Petrioli – Sculture”, un omaggio all’artista senese noto per le sue opere in bronzo e legno.
Mercatini di Natale: shopping e atmosfera festiva
Infine, fino al 7 gennaio, piazza Matteotti, piazza Gramsci e viale XXV Aprile ospitano il tradizionale mercatino di Natale, dove trovare idee regalo e prodotti artigianali nel tipico clima delle feste.
Siena chiude così il suo Natale all’insegna della cultura, della tradizione e del divertimento, confermandosi una meta ideale per vivere la magia delle feste.