GLAUCOMA: SUMMIT DI ESPERTI PER FARE IL PUNTO SULLE NOVITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

News inserita il 16-06-2025 - Eventi Siena

Congresso Nazionale Società Italiana Glaucoma (SIGLA). Il 19, 20, 21 giugno, palazzo dei Congressi
a Firenze

Stefano Baiocchi

Il glaucoma, il "ladro silenzioso della vista": a Firenze un congresso per fare il punto su diagnosi e cure

È conosciuto come il “ladro silenzioso della vista” perché non dà sintomi evidenti, ma può danneggiare la vista in modo irreversibile se non viene scoperto e curato in tempo. Stiamo parlando del glaucoma, una malattia oculare che colpisce il nervo ottico e può portare, nei casi più gravi, anche alla cecità.

Alla base della patologia c’è spesso un aumento della pressione intraoculare, che danneggia progressivamente le cellule nervose dell’occhio. Riconoscerla in fase precoce è fondamentale: per questo è importante controllare regolarmente la pressione dell’occhio, soprattutto dopo i 40 anni o in caso di familiarità.

Per discutere le ultime novità su diagnosi e terapie, Firenze ospita dal 19 al 21 giugno il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana Glaucoma (SIGLA), al Palazzo dei Congressi in piazza Adua. L’evento coinvolge le tre aziende ospedaliere universitarie toscane (Siena, Firenze e Pisa) e l’ospedale pediatrico Meyer. A organizzare l’iniziativa sono il professor Michele Figus (Aou Pisa) e il dottor Stefano Baiocchi, responsabile del Centro Glaucoma dell’Aou Senese, tra i massimi esperti italiani della malattia.

«La pressione oculare dovrebbe restare tra i 10 e i 18 mmHg – spiega il dottor Baiocchi – Se supera questi valori in modo costante, è necessario indagare e intervenire. Le terapie vanno dai colliri specifici ai trattamenti laser, fino alla chirurgia nei casi più complessi». Tra le opzioni più moderne c’è il laser SLT, una tecnica ambulatoriale che aiuta a migliorare il deflusso del liquido oculare e rallenta la progressione della malattia, particolarmente indicata nei pazienti più giovani.

Durante il congresso si parlerà di numerosi aspetti legati al glaucoma: dalla gestione pratica in ambulatorio alla diagnosi nei bambini, dalle innovazioni tecnologiche (come l’intelligenza artificiale) alle terapie disponibili, passando per il ruolo fondamentale degli ortottisti e le cure post-operatorie.

Al fianco del dottor Baiocchi, interverranno anche altri professionisti dell’Aou Senese: il professor Gian Marco Tosi, direttore dell’Oculistica; la professoressa Theodora Hadjistilianou, direttrice della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia; il dottor Alex Malandrini e gli ortottisti Francesco Gronchi e Ilaria Nesi. Il congresso è sostenuto dal presidente di SIGLA, il professor Giorgio Marchini.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv