GIORNO DEL RICORDO, AL TEATRO DEI ROZZI UN INCONTRO DEDICATO AGLI STUDENTI

News inserita il 06-02-2025 - Eventi Siena

Iniziativa promossa dal Consiglio Comunale e dalla commissione Cultura e Scuola del Comune di Siena

Il Comune di Siena rafforza il proprio impegno nella valorizzazione della memoria storica con un evento dedicato al Giorno del Ricordo, in programma lunedì 10 febbraio, al Teatro dei Rozzi a partire dalle 9.30.

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Cultura e Scuola del Consiglio Comunale, segue la commemorazione del Giorno della Memoria dello scorso 27 gennaio e vede la partecipazione delle classi degli istituti secondari di secondo grado della città. Il tema scelto, “Il filo rosso del sangue, che vogliamo far diventare il filo rosso dell’amore”, intende trasformare il ricordo delle tragedie del passato in un messaggio di speranza e coesione per il futuro.

La giornata si aprirà con un’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto Rinaldo Franci, seguita dall’intervento di Maria Antonietta Campolo, presidente della Commissione Cultura e Scuola, che presenterà i giovani partecipanti e introdurrà i lavori della commissione. I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e al vicepresidente della Provincia, Andrea Marcucci.

Durante la mattinata verranno proiettati estratti del film “Red Land. Rosso Istria”, opera che racconta la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un momento particolarmente toccante sarà l’intervento di Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena, che reciterà alcune poesie accompagnate da sottofondo musicale, prima che gli studenti dell’Istituto Franci tornino a esibirsi.

Tra gli interventi, spicca la partecipazione di Davide Ciacci, presidente del Consiglio Comunale di Siena, che sottolineerà l’importanza di non dimenticare le vittime e le tragedie del passato come atto di responsabilità civile e morale. A completare la giornata, Gianpaolo Giannelli, coordinatore regionale per la Toscana dell’Unione degli Istriani, offrirà una testimonianza approfondita sui fatti legati all’esodo e alle foibe, mentre Bocciarelli concluderà leggendo i pensieri scritti dagli studenti presenti, stimolando una riflessione sul significato della memoria storica.

L’evento si concluderà con la deposizione, nel parco Norma Cossetto, di una corona di fiori offerta dall’amministrazione comunale, simbolo di rispetto e ricordo per le vittime di una pagina dolorosa della storia italiana.

Come ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale, Davide Ciacci, “Ricordare le tragedie del passato è un dovere civico e morale. Solo attraverso la consapevolezza di ciò che è stato possiamo costruire un futuro più giusto”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv