Appuntamento il 18 giugno 2025 al Rettorato per scoprire i progetti di ricerca delle aree scientifiche e dei 14 Dipartimenti dell’Università di Siena
Torna la Giornata della Ricerca all’Università di Siena: al via la seconda edizione di GIRA
Mercoledì 18 giugno, il palazzo del Rettorato dell’Università di Siena ospiterà la seconda edizione di GIRA – Giornata della Ricerca di Ateneo, un evento pensato per dare risalto al ruolo fondamentale della ricerca scientifica nel progresso delle società moderne.
La giornata prenderà il via alle 9.30 con i saluti del Rettore Roberto Di Pietra e del professor Michelangelo Vasta, delegato alla Ricerca. Nel pomeriggio, introdurranno i lavori lo stesso Rettore insieme al professor Domenico Prattichizzo, delegato al Trasferimento tecnologico. A coordinare l’intero evento sarà Michela Berti, caporedattrice de La Nazione Siena.
Il programma è ricco e variegato, con presentazioni di progetti che uniscono diverse discipline e mettono al centro l’impatto concreto della ricerca. Tra questi, ci saranno le iniziative finanziate dai bandi "NEW FRONTIERS", rivolto a studi innovativi e ad alto rischio, e "F-INTERDX", dedicato alla ricerca interdisciplinare portata avanti da docenti di aree differenti.
Spazio anche a due keynote speech di rilievo: la professoressa Francesca Tomasi dell’Università di Bologna parlerà di digital humanities con un intervento dal titolo “Dove osano le aquile. Le frontiere della humanities computer science”; mentre Dario Neri, docente a ETH Zurigo e CEO di Philogen, racconterà la sua esperienza nel mondo delle biotecnologie farmaceutiche, con una riflessione personale sull’innovazione nel settore.
Durante l’intera giornata, nel palazzo del Rettorato (Banchi di Sotto, 55), sarà possibile visitare un percorso con postazioni video dedicate ai progetti dei 14 dipartimenti dell’Ateneo, per scoprire più da vicino il lavoro dei ricercatori senesi.
“Iniziative come GIRA – ha dichiarato il Rettore Di Pietra – sono fondamentali per diffondere la cultura scientifica e far comprendere quanto sia importante investire nella ricerca. È un’occasione per raccontare progetti innovativi che possono migliorare la nostra vita e rafforzare la collaborazione tra università, imprese e istituzioni”.
Il professor Vasta aggiunge: “Questa giornata serve a creare dialogo tra discipline diverse e a valorizzare l’eccellenza della ricerca. È un momento di confronto e condivisione di idee, utile per costruire nuove connessioni tra studiosi”.
GIRA nasce proprio con l’obiettivo di stimolare il confronto tra ricercatori, imprese e stakeholder pubblici, mettendo in luce il valore della ricerca non solo come strumento di scoperta, ma anche come motore di crescita economica e sviluppo sostenibile, in un mondo dove l’innovazione scientifica è sempre più decisiva per affrontare le sfide globali.