I risultati della Finanziaria Senese di Sviluppo nel 2024. A breve sarà approvato anche il piano operativo per il 2025
Cresce il sostegno alle imprese da parte della Finanziaria Senese di Sviluppo (Fises). Nel corso del 2024 sono state concesse 92 pratiche per un totale di circa 8,5 milioni di euro, a favore delle attività economiche locali. A breve, inoltre, sarà approvato il Piano operativo per il 2025, che includerà il Plafond legato al Bando Regionale “Creazione di Impresa”, mirato a incentivare nuove attività e investimenti.
Un trend in crescita, come sottolinea il presidente della Fises, Massimo Terrosi: “L’andamento positivo è favorito anche dal graduale calo dei tassi di interesse. Continueremo a supportare le imprese locali con Plafond specifici, studiati per rispondere alle loro necessità”.
L’attività della Fises si riflette positivamente anche sul bilancio d’esercizio 2024, attualmente in fase di redazione e atteso per la primavera. “I dati confermano l’impatto concreto del nostro lavoro”, aggiunge Terrosi.
Per quanto riguarda la distribuzione degli interventi, il 51% delle risorse è stato destinato all’area urbana di Siena, il 20% alla Val d’Arbia, il 10% alla Valdelsa senese e il 13% alla Val di Chiana.
A livello settoriale, la suddivisione degli interventi vede una netta prevalenza di artigianato, commercio, turismo e industria (78%), seguiti da agricoltura (11%) e servizi (11%).
Da segnalare anche l’efficienza nei tempi di risposta: sette giorni per le operazioni deliberate dal Direttore e quattordici giorni per quelle approvate dal Consiglio di Amministrazione.