La Regione Toscana stanzia 120.000 euro
La Regione Toscana ha deciso di mettere a disposizione 120.000 euro per finanziare progetti e iniziative sulle tematiche della legalità, dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva. Il bando, presentato dall’assessore alla cultura della legalità Stefano Ciuoffo, è rivolto a studentesse e studenti di tutte le scuole della regione, con attività da realizzare tra il 1° settembre 2025 e il 31 agosto 2026.
«Crediamo molto nei giovani come pilastro fondamentale di una società basata sui diritti e sul rispetto delle regole», spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo. «Per questo vogliamo rilanciare questa iniziativa anche per il prossimo anno scolastico, invitando insegnanti e studenti a lavorare insieme per approfondire questi temi importanti. L’obiettivo è far crescere una coscienza civile e democratica, che sia un deterrente contro la criminalità organizzata e contro le forze occulte contrastate da polizia e magistratura».
Il presidente e l’assessore invitano inoltre i giovani a partecipare ai campi antimafia organizzati sia in Toscana sia nel resto d’Italia, che si tengono nei beni confiscati alle organizzazioni criminali.
In questo senso, la Regione gestisce uno dei patrimoni più significativi sequestrati alla mafia: la Tenuta di Suvignano, nelle campagne senesi. Attraverso l’Ente Terre Regionali Toscane, questo grande terreno è diventato un centro di accoglienza e formazione, dove si promuovono buone pratiche democratiche e si riflette sul contrasto alla criminalità.