Il contest sulla scienza tra classi delle scuole superiori. Il 14 marzo, in occasione di UniStem Day 2025
Oltre 150 studenti delle scuole superiori hanno partecipato con entusiasmo all'edizione 2025 di USiena Game, il contest promosso dall’Università di Siena per diffondere la conoscenza scientifica attraverso il gioco. L’evento, svoltosi il 14 marzo nella suggestiva Cripta della sede San Francesco dell’Ateneo senese, ha visto squadre di studenti cimentarsi in un'appassionante sfida a colpi di quiz scientifici.
Il contest, organizzato dall’Ufficio Orientamento dell’Università di Siena nell’ambito di UniStem Day 2025, è stato un’occasione per apprendere e confrontarsi su tematiche di ricerca scientifica, con particolare riferimento alle cellule staminali. In preparazione alla competizione, gli studenti hanno studiato materiali forniti dai docenti dell’Università, affrontando così il gioco con solide basi teoriche.
La giornata si è aperta con il saluto del Rettore Roberto Di Pietra, che ha accolto i partecipanti prima dell’inizio della gara. La competizione ha coinvolto diverse scuole superiori, tra cui il Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, l’IIS “T. Sarrocchi”, il Liceo Scientifico “G. Galilei”, l’IIS “S. Bandini”, l’Istituto Sacro Cuore di Gesù e l’IIS Roncalli di Poggibonsi. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, che ha dimostrato prontezza e preparazione rispondendo con rapidità ai quesiti.
L’Università di Siena ha aderito all’iniziativa nazionale UniStem Day, dedicando questa edizione al ricercatore Giulio Regeni. Il tema scelto, “Non c’è ricerca senza libertà: di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade”, ha sottolineato l’importanza della libertà nella ricerca scientifica e accademica.
L’evento è stato animato anche dalla presenza di URadio, la web radio degli studenti universitari di Siena, che ha coordinato il gioco. Fondamentale il contributo di partner e sostenitori come la Fondazione Toscana Life Sciences, Vismederi, Sei Toscana e i progetti Piano Lauree Scientifiche e Piano Orientamento e Tutorato.
Giunta alla sua diciassettesima edizione, la giornata di UniStem Day ha coinvolto contemporaneamente 97 università e istituti di ricerca in Italia e nel mondo, confermandosi un appuntamento di riferimento per la divulgazione scientifica tra i più giovani.