FABIO: "PERCORSO CONDIVISO FRA AMMINISTRAZIONE E IMPRENDITORIA LOCALE"

News inserita il 15-10-2024 - Attualità Siena

Oltre trenta aziende hanno partecipato all’incontro convocato dal Sindaco di Siena all'interno della Sala delle Lupe

Incontro tra il Sindaco di Siena e gli imprenditori locali: avviato un dialogo per lo sviluppo del territorio

Oltre trenta rappresentanti di aziende hanno partecipato questo pomeriggio, martedì 15 ottobre, alla riunione convocata dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, presso la Sala delle Lupe nel Palazzo Pubblico. L'incontro, che ha visto la presenza anche del vicesindaco e assessore all'urbanistica Michele Capitani e dell'assessore al commercio Vanna Giunti, ha segnato un primo passo verso un dialogo aperto tra amministrazione comunale e imprenditori del territorio.

“Ho sentito l’esigenza e il dovere di avviare un percorso condiviso fra amministrazione e imprenditoria”, ha dichiarato il Sindaco Fabio, sottolineando che l’incontro non rappresentava un tavolo di crisi, ma un'opportunità per comprendere le necessità delle aziende locali. Fabio ha evidenziato l'importanza di mantenere un contatto diretto con chi fa impresa, riconoscendo il ruolo cruciale che questi soggetti giocano nel garantire lo sviluppo economico della città. Il Sindaco ha espresso il desiderio di organizzare altri momenti simili, per continuare a lavorare insieme sulle prospettive di crescita.

Il vicesindaco Michele Capitani ha poi spiegato la scelta della Sala delle Lupe come luogo simbolico per questo incontro operativo, finalizzato a trovare strumenti concreti per sostenere l’imprenditoria locale. “È un momento cruciale per la pianificazione urbanistica di Siena”, ha affermato, facendo riferimento all’importante iter di approvazione del Piano Strutturale, che includerà l’individuazione di nuove aree produttive. Un passaggio chiave per facilitare l'espansione delle attività produttive sul territorio.

Capitani ha poi posto l'accento sull'importanza di potenziare lo Sportello Unico per le Attività Produttive, che dovrà essere in grado di dare risposte rapide e concrete alle richieste degli imprenditori, con l’obiettivo di snellire la burocrazia. “Semplificare non deve essere solo uno slogan, ma deve tradursi in azioni concrete”, ha aggiunto, annunciando un monitoraggio interno per accelerare i tempi di risposta.

La creazione di un dialogo continuo tra amministrazione e imprenditori è fondamentale, secondo Capitani, per perseguire l’obiettivo comune di generare benessere per il territorio, sostenendo la creazione e il mantenimento di posti di lavoro, oltre a favorire nuovi investimenti. In quest’ottica, è stato proposto anche l’avvio di un osservatorio sul lavoro, per monitorare le sfide attuali del mercato occupazionale, partendo dalle problematiche evidenziate durante questi incontri.

Anche l'assessore al commercio, Vanna Giunti, ha ribadito l’importanza della semplificazione come tema prioritario. “Vogliamo ascoltare le esigenze degli imprenditori per migliorare la città”, ha dichiarato Giunti, confermando l’impegno dell’amministrazione nel fare da ponte tra le necessità del mondo imprenditoriale e quelle della comunità.

Durante l'incontro, i partecipanti hanno affrontato diversi temi cruciali per il futuro della città, tra cui la mobilità, i collegamenti cittadini e la gestione dei parcheggi. È emersa anche la necessità di tutelare e promuovere il centro storico di Siena, un patrimonio unico che richiede attenzioni speciali. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di mantenere la città attrattiva per gli studenti universitari, stimolando una maggiore connessione tra il mondo della formazione scolastica e quello del lavoro, per garantire un futuro di crescita sostenibile per il territorio.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv