FABIO: "NESSUN DETTAGLIO VIENE TRASCURATO, MACCHINA COMUNALE AL LAVORO"

News inserita il 02-07-2024 - Palio

Palio 2 Luglio 2024, il commento del primo cittadino nella consueta conferenza stampa prima della Carriera

Tutto è pronto per il Palio di Siena del 2 luglio, che si correrà come da tradizione in Piazza del Campo. Il Sindaco Nicoletta Fabio, nel corso della consueta conferenza stampa prima della carriera, ha fatto il punto sulla preparazione della manifestazione, sottolineando l'impegno di tutte le componenti del Comune e dei volontari per garantire lo svolgimento regolare e sicuro della Festa.

Sicurezza e rispetto della tradizione al centro

"Nessun dettaglio è stato trascurato", ha affermato il Sindaco. "La macchina comunale ha lavorato con grande efficienza e collaborazione per garantire il rispetto della tradizione e la sicurezza di tutti i cittadini e dei turisti".

In particolare, sono state introdotte alcune piccole variazioni rispetto al passato per "mettere un po' d'ordine" in alcune situazioni e tutelare i momenti di maggiore ritualità della Festa.

Fabio: "Palio da tutelare e valorizzare, con professionalità e nel rispetto dei ruoli"

Il Sindaco ha poi ribadito l'importanza di tutelare e valorizzare il Palio: "Un patrimonio culturale inestimabile che va preservato con passione e professionalità". In quest'ottica, si è svolta una fitta rete di incontri e collaborazioni tra l'Amministrazione comunale, le Contrade e gli altri enti coinvolti, con l'obiettivo di "lavorare insieme, nel pieno rispetto dei ruoli".

Successo per il Protocollo equino e attenzione al benessere dei cavalli

Fabio ha espresso soddisfazione per il successo del Protocollo equino, che ha garantito la presenza di 35 cavalli al Cortile del Podestà per la Tratta, il massimo consentito. "La tutela e il benessere degli animali sono sempre al centro delle nostre priorità", ha sottolineato, "come dimostrano le decisioni della Commissione veterinaria e le scelte dei Capitani".

Commemorazione della Liberazione di Siena nel Drappellone

Il Drappellone del 2 luglio reca un'immagine che commemora gli ottanta anni dalla Liberazione di Siena. In occasione di questa ricorrenza, l'Amministrazione comunale ha provveduto alla riqualificazione di Piazzetta 3 Luglio, il luogo che ricorda l'ingresso in città delle truppe alleate il 3 luglio 1944.

Palio e cultura: binomio inscindibile

"Il Palio è un'espressione di identità culturale collettiva", ha affermato il Sindaco Fabio, ricordando il recente riconoscimento ottenuto dalla manifestazione dal Ministero della Cultura. "Un traguardo importante raggiunto grazie alla collaborazione delle Contrade, del Ministero e della Sovrintendenza".

Collaborazione con il Ministero della Cultura

La collaborazione con il Ministero della Cultura proseguirà anche in futuro. "A breve - ha annunciato il Sindaco - il Ministero entrerà come socio nella Fondazione dell'Antico Spedale del Santa Maria della Scala". Un'operazione strategica che mira a valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale di Siena.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv