EMANUELE ANDREANO PREMIATO PER LE SUE SCOPERTE SUL VIRUS SARS-COV-2

News inserita il 13-06-2025 - Attualità Siena

Il ricercatore di Siena riceve il prestigioso premio Feltrinelli per i suoi studi sulle infezioni da virus zoonotici e lo sviluppo di nuovi anticorpi contro la pandemia

Premio "Antonio Feltrinelli Giovani" dell'Accademia dei Lincei a Emanuele Andreano

Emanuele Andreano, responsabile di Sierologia e Immunologia della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto oggi il prestigioso premio internazionale «Antonio Feltrinelli Giovani». Il riconoscimento gli è stato assegnato per i suoi studi fondamentali sulla comprensione e cura delle infezioni causate da virus zoonotici, come il SARS-CoV-2, il virus responsabile della pandemia di COVID-19.

La cerimonia si è svolta all’Accademia Nazionale dei Lincei, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente dell’Accademia, Prof. Roberto Antonelli, del Vicepresidente Prof. Carlo Doglioni e di altri membri del Consiglio di Presidenza. Il premio Feltrinelli, uno dei più importanti in Italia, viene assegnato dall’Accademia dei Lincei e premia eccellenze nel campo della scienza e della cultura.

Andreano è stato riconosciuto per il suo lavoro pionieristico, tra cui la scoperta che una singola mutazione in un aminoacido ha favorito la diffusione globale della variante JN1 del virus SARS-CoV-2. Ha inoltre sviluppato una serie di anticorpi monoclonali umani per prevenire queste infezioni, approfondendo anche il funzionamento del sistema immunitario durante la risposta al virus. Le sue ricerche hanno previsto l’emergere di nuove varianti virali, alcune delle quali sono poi effettivamente comparse nel mondo reale, aprendo la strada a strategie più efficaci per combattere virus zoonotici per i quali ancora non abbiamo difese solide.

Il premio è stato ritirato da Andreano insieme al Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo, Prof. Rino Rappuoli, e al Direttore Generale, Dr. Gianluca Polifrone, alla presenza anche del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

«Ricevere il Premio “Antonio Feltrinelli Giovani” è un grande onore e una grande responsabilità», ha detto Andreano. «Ringrazio profondamente il mio team, senza il cui impegno e passione questi risultati non sarebbero stati possibili».

I Premi Feltrinelli, considerati i “Nobel italiani”, nascono nel 1942 grazie a un lascito dell’imprenditore e artista Antonio Feltrinelli. Sono riconoscimenti di grande prestigio che premiano personalità di rilievo nelle scienze, nelle arti e nella cultura, a livello nazionale e internazionale.

La Fondazione Biotecnopolo di Siena, dove lavora Andreano, è un centro di eccellenza dedicato alla ricerca e innovazione in biotecnologie e scienze della vita. Tra i suoi obiettivi principali c’è la lotta contro le pandemie, attraverso ricerca, sviluppo di vaccini e anticorpi monoclonali, e la collaborazione internazionale nel campo della salute pubblica.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv