Il pattinatore della Polisportiva Mens Sana 1871, campione del mondo, al Centro Emotrasfusionale insieme alle Associazioni di volontariato
Siena, 14 giugno 2025 – Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha accolto un ospite davvero speciale: Duccio Marsili, pattinatore della Polisportiva Mens Sana 1871, campione del mondo e neo “Mangia 2025”.
Marsili, scelto dal Concistoro del Monte del Mangia su proposta della contrada del Valdimontone, ha partecipato all’iniziativa per promuovere l’importanza della donazione di sangue, un gesto semplice ma fondamentale. Accanto a lui, il personale del centro trasfusionale e i volontari di Anpas, Avis, Croce Rossa Italiana, Fratres e Donatori di Sangue delle Contrade, da sempre in prima linea per garantire scorte sufficienti di sangue.
L’evento, dal titolo “L’oro di Siena”, ha unito simbolicamente due eccellenze sportive senesi: oltre a Marsili, è intervenuta – seppur a distanza – anche la schermitrice Alice Volpi, Mangia 2022, con un videomessaggio di incoraggiamento alla donazione. Il suo invito arriva in un momento cruciale: l’estate, infatti, è un periodo in cui le donazioni tendono a diminuire, mentre il bisogno di sangue non si ferma mai.
«Essere testimonial per questa giornata al policlinico Santa Maria alle Scotte è per me un grande onore – ha dichiarato Marsili –. Donare il sangue è un gesto che può davvero salvare delle vite. Invito tutti a farlo: basta poco, ma il valore è immenso».
Anche la dottoressa Elena Marchini, responsabile del Centro Emotrasfusionale, ha ribadito l’importanza di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nei mesi estivi: «Il sangue non va in vacanza. È essenziale continuare a donare, anche se si è in ferie. Avere con noi un campione come Marsili, che porta i valori dello sport anche nella solidarietà, è un bellissimo segnale».
Presenti all’iniziativa anche alcuni dipendenti della Beko, azienda del territorio, a conferma di come la rete della solidarietà coinvolga tutta la comunità.