"DICIANNOVE", AL CINEMA IL FILM AMBIENTATO A SIENA

News inserita il 21-02-2025 - Attualità Siena

Un racconto vero di vita universitaria tra euforie e paranoie


Siena diventa il palcoscenico d’eccezione per Diciannove, il film scritto e diretto da Giovanni Tortorici, in arrivo nelle sale il 27 febbraio con Fandango. L’anteprima è prevista per lunedì 24 febbraio con una doppia proiezione: al cinema Nuovo Pendola di Siena, che riapre dopo quasi due anni, alle 18.30, e al cinema Astra di Firenze, gestito dalla Fondazione Stensen, alle 21.00. Alla serata parteciperanno il regista e il protagonista Manfredi Marini.

L’opera, accolta con entusiasmo da Variety, che l’ha definita "un esordio eccezionale", è un racconto autobiografico intenso e provocatorio. Al centro della narrazione, le inquietudini di un giovane studente fuori sede che da Palermo si trasferisce a Siena per studiare, senza riuscire ad adattarsi al nuovo ambiente. La difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo lo spinge all’isolamento e a un’immersione totalizzante nello studio, trasformato in una sorta di rifugio dalle delusioni e dalle pressioni sociali.

Il protagonista, Leonardo (interpretato da Manfredi Marini, studente dell’Università di Firenze), ha 19 anni e parte dalla sua città natale per raggiungere la sorella a Londra e intraprendere studi di Business. Ma l’iniziale entusiasmo si affievolisce presto, spingendolo a iscriversi d’impulso all’Università di Siena per studiare letteratura. Anche questo percorso, però, viene abbandonato, lasciando spazio a un anno accademico dominato dalla solitudine, da sporadici incontri e da confronti generazionali. La storia lo conduce infine a Torino, dove si confronterà con un uomo legato alla sua famiglia, in un dialogo più diretto e significativo del solito.

Le riprese di Diciannove si sono svolte tra maggio e giugno 2023, con il supporto di Toscana Film Commission e del Comune di Siena. Per quattro settimane, la città è stata il cuore pulsante del set, con scene girate nei luoghi simbolo del centro storico: da Piazza del Campo alla Torre del Mangia, passando per Piazza del Duomo, Piazza Salimbeni, Fontebranda, il Museo Civico, il Complesso di Santa Maria della Scala, l’Accademia Chigiana e l’Università di Siena.

Un film che racconta il disorientamento e le contraddizioni della giovinezza, ambientato in una città che diventa non solo sfondo, ma parte integrante della narrazione.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv