DELEGAZIONE DELL'AOU SENESE ALL'UDIENZA GENERALE CON PAPA FRANCESCO

News inserita il 05-12-2024 - Attualità Siena

Il dg Barretta: «Una grande emozione per noi»

Una grande emozione: il saluto del Santo Padre ai professionisti dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte

“Una grande emozione incontrare il Santo Padre e portare idealmente il suo saluto carico di significato a Siena per pazienti, volontari, lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte.” Con queste parole Antonio Barretta, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese (Aou Senese), ha commentato la partecipazione della delegazione senese all’Udienza Generale con Papa Francesco, tenutasi martedì 4 dicembre in Vaticano.

La delegazione, composta da professionisti coinvolti in progetti dedicati all’umanizzazione delle cure, ha vissuto un momento di riflessione e spiritualità insieme al Santo Padre, un evento che ha ulteriormente sottolineato l’importanza di mettere al centro la persona nei percorsi di cura. Insieme al direttore generale Barretta, hanno preso parte all’incontro la direttrice sanitaria Maria De Marco, la direttrice amministrativa Maria Silvia Mancini, e rappresentanti del Comitato di Partecipazione Aziendale, con la coordinatrice Dafne Rossi e la vice coordinatrice Letizia Pini.

La delegazione senese ha condiviso l’esperienza con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, guidata dal direttore generale Claudio Vagnini, con cui l’Aou Senese ha instaurato un rapporto di collaborazione attivo e produttivo. Tale cooperazione si estende anche alla ASL4 Liguria, con cui è stato recentemente siglato un accordo mirato alla condivisione di buone pratiche sull’umanizzazione delle cure.

Questi scambi riflettono una visione comune: quella di un sistema sanitario che non si limita a curare la malattia, ma che si prende cura del paziente nella sua interezza. “I nostri progetti di umanizzazione delle cure partono fin dalla formazione”, ha spiegato Barretta, sottolineando il coinvolgimento attivo dei pazienti stessi in percorsi formativi per i professionisti sanitari. “L’obiettivo è migliorare gli aspetti relazionali delle cure, bilanciando il rapporto tra il curare e il prendersi cura.”

Tra i progetti promossi dall’Aou Senese vi sono numerose iniziative che coinvolgono l’intera organizzazione, a partire dai professionisti fino ai volontari, con un focus su una cura a 360 gradi. L’incontro con Papa Francesco ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere su questi temi, rafforzando l’impegno dell’ospedale senese nel porre sempre più attenzione agli aspetti relazionali della cura.

“La necessità di prendersi cura dei pazienti non solo rispetto alla malattia che li ha colpiti, ma anche rispetto alla loro umanità, è un principio fondamentale del nostro operato,” ha concluso Barretta.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv