DEGRADO RISALITE, TUCCI: "LE CRITICITÀ SARANNO AFFRONTATE CON INTERVENTI"

News inserita il 19-12-2024 - Attualità Siena

L'assessore ha risposto all'interrogazione dei consiglieri del gruppo Le Biccherne

Scale mobili a Siena: tra criticità e progetti futuri

Durante il Consiglio Comunale di Siena, l’assessore alla sicurezza Enrico Tucci ha risposto all’interrogazione del gruppo consiliare Le Biccherne in merito al degrado delle risalite meccanizzate di Fontebranda, della stazione ferroviaria e del sottopassaggio adiacente. Le risalite, essenziali per la mobilità urbana e primo punto di contatto per molti visitatori, sono state oggetto di attenzione per problemi legati al decoro e alla sicurezza.

Tucci ha spiegato che il servizio di pulizia è gestito da una ditta esterna tramite un contratto biennale in corso, affidato da Sigerico Spa. Gli interventi includono tre passaggi settimanali di pulizia, intensificati nei mesi più turistici e nel periodo natalizio, e comprendono la raccolta rifiuti lungo le rampe delle scale mobili e fisse, la pulizia di pavimenti interni ed esterni delle aree di accesso, interventi mensili per la pulizia approfondita di rivestimenti, superfici in travertino e vetrate. Tuttavia, l’ultima pulizia straordinaria delle vetrate della risalita della stazione risale al 2022, evidenziando una necessità di maggiore frequenza in alcune aree.

In ambito sicurezza, Sigerico Spa gestisce un sistema di videosorveglianza h24, monitorato da operatori presso il parcheggio Il Campo, mentre tre ispezioni giornaliere sono effettuate da personale incaricato per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture.

Gli eventi alluvionali del 17 ottobre scorso hanno aggravato i problemi strutturali delle risalite. L’assessore ha annunciato che i lavori nella parte bassa della risalita meccanizzata della stazione, previsti per dicembre, sono stati posticipati a gennaio 2025 per consentire la valutazione assicurativa e ridurre i disagi natalizi. Gli interventi includeranno la messa in sicurezza del controsoffitto, la sistemazione delle tubazioni e l’installazione di una copertura in policarbonato opalino per prevenire infiltrazioni d’acqua e garantire l’accessibilità anche in caso di pioggia.

Inoltre, il Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 prevede per il 2025 uno stanziamento di 180mila euro per l’impermeabilizzazione della risalita dalla stazione all’Antiporto di Camollia e per l’installazione delle “linee vita”, mentre per il 2027 è previsto un investimento di 1,5 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nuovi percorsi pedonali, ascensori e riqualificazione delle aree esterne.

Il consigliere Leonardo Pucci del gruppo Le Biccherne ha accolto positivamente le risposte, sottolineando che le risalite sono più di un semplice mezzo di trasporto: rappresentano il biglietto da visita della città. Pucci ha dichiarato:

“Mi fa piacere che anche voi siate insoddisfatti della situazione attuale. Continueremo a monitorare affinché gli interventi portino ad un miglioramento tangibile per turisti e residenti”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv