DAL 7 AL 13 LUGLIO LA QUARTA EDIZIONE DI "ASCIANO SUONO FESTIVAL"

News inserita il 01-07-2025 - Asciano

Il festival sarà seguito da un evento unico nel suo genere sabato 26 luglio all’Anfiteatro delle Crete con “Sound of Peace”.

Ritorna nello straordinario scenario delle Crete Senesi da Lunedì 7 a Domenica 13 Luglio 2025 ad Asciano, la Quarta Edizione di Asciano Suono Festival con sette giorni interamente dedicati al Suono della Pace.

Sette giorni di musica con al centro il Suono e la Natura, con il particolare focus su come l’Ascolto e l’Accoglienza, fondamentali strumenti di costruzione di Pace.

14 concerti e oltre 50 artisti coinvolti per portare nel territorio musiche provenienti da più parti d’Italia e del Mondo, con l’intento comune di far risuonare un sentimento di reciproco ascolto.

Il festival sarà seguito da un evento unico nel suo genere sabato 26 luglio all’Anfiteatro delle Crete con “Sound of Peace”. 

“L’Asciano Suono Festival ha saputo coniugare la bellezza unica delle Crete Senesi con l’universalità della musica, creando un’esperienza immersiva che valorizza il dialogo tra natura, arte e cultura – sottolinea Enrica Ercoli, assessore alla cultura e turismo. - L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca, con il festival che non è solo un’occasione di intrattenimento, ma un progetto che rafforza l’identità della nostra comunità, promuove un turismo consapevole e sostenibile e crea un legame profondo tra i visitatori e il nostro straordinario paesaggio”. 

Molti gli artisti che porteranno i loro suoni e la loro arte a dialogare con la straordinaria natura delle Crete Senesi regalando al pubblico un prezioso momento di ascolto e scambio.

Il Festival prenderà il via lunedì 7 Luglio ad Arbia con il pianista Andrea Missiroli per un’intera settimana di imperdibili concerti nelle diverse ore del giorno. Tra le produzioni speciali del Festival, Daria Bignardi (12 Luglio) guida alla scoperta dei suoni nascosti tra le pagine del suo ultimo romanzo "Ogni prigione è un’isola”, accompagnata dal quartetto d'archi della prestigiosa Orchestra Filarmonica Italiana; Davide Varrucciu "The birdsman” - addestratore di rapaci e divulgatore di questa arte antichissima - porta i suoi falchi a volare tra le Crete Senesi al tramonto (11 Luglio ); il gruppo di musica greca Evì Evàn Rebetiko (8 Luglio) trasforma il centro di Asciano in una antica taverna greca; battiti e respiri mediorientali con la band Fusaifusa e suoni e meraviglie per bambini con LA PRINCI e il suo spettacolo Fiabolle (10 Luglio); un'immersione nei profumi e nei ritmi mediterranei con il il quartetto vocale pugliese Faraualla (11 Luglio); il scintillante clavicembalo barocco di Francesco Cera (9 Luglio) nell’incanto dell’Abbazia di Monte Oliveto e, dopo i’emozionante concerto all’alba del violoncellista Antonio Cortesi, la gran festa alla sera con le musiche e le danze irlandesi dei Willo’s (12 Luglio).

Questi sono alcuni degli appuntamenti in calendario dal 7 al 13 Luglio 2025 ad Asciano e nel suo territorio.

“SOUND OF PEACE” 

Sabato 26 Luglio 2025 Asciano Suono Festival conclude il suo programma con un evento imperdibile che racchiude in sé tutto il significato di questa Quarta Edizione dedicata al Suono della Pace. 

L’ Anfiteatro delle Crete (Località Leonina) accoglie l’unica data in Italia di “SOUND OF PEACE” - Dal tramonto alle stelle, un canto per il mondo: musiche, canti, ritmi, danze, parole e meditazioni per vivere e creare assieme il SUONO DELLA PACE. 

“SOUND OF PEACE” chiama a raccolta chi crede fondamentale ritrovarsi e stringersi in un momento così fragile e pieno di incognite. Creare e vivere assieme il Suono della Pace sarà un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio trasformativo in un luogo unico al mondo. 

Quaranta artisti - guidati dalla regia e dalla direzione artistica di Cesare Picco e Gloria Campaner - creano un percorso di totale condivisione con il pubblico e di connessione totale con la Natura: la meravigliosa voce di Amara, la saggezza nelle parole di Lama Michel Rinpoche, la voce narrante di Valeria Solarino nel ruolo di Madre Natura, la Parola di Franco Arminio, grande poeta contemporaneo, i mantra e i ritmi da danzare di Thea Crudi, l’energia dei tamburi giapponesi Fudendaiko, l’ipnotica danza Sufi di Nevio Vitali, l’incanto vocale di Igor Ezendam, la profonda sapienza di Eleonora Cinti e Anita Carbonell, il coro di voci femminili Kastalia e il quartetto d’archi dell’Orchestra Filarmonica Italiana. 

“ASCIANO SUONO FESTIVAL” è organizzato da Associazione Asciano Suoni Arti e Culture E.T.S. in collaborazione con OFI Orchestra Filarmonica Italiana e Comune di Asciano, con la direzione artistica di Cesare Picco e si avvale del patrocinio e sostegno della Regione Toscana.

I sostenitori del Festival sono Mezzecrete Olio Nece, Sienambiente, Terrecablate, Terziani, Rubinetterie Treemme, Unicoop Firenze.

L’evento si avvale inoltre del supporto tecnico di Pro Loco Asciano, Agriturismo Poggio D’Arno, Podere Alberese, Agriturismo Il Poderino, Hotel La Pace di Asciano.

L’evento del 26 Luglio 2025 si avvale della collaborazione di UBI Unione Buddhista Italiana, Olistic Map, Yoga Festival. 

Tutte le informazioni per vivere al meglio questa esperienza si trovano sul sito ufficiale www.ascianosuonofestival.it 

Il biglietto: 29 Euro + diritti di prevendita

Riduzione Soci UniCoop Firenze 25 Euro + diritti di prevendita 

 

Di seguito il programma dettagliato: 

ASCIANO SUONO FESTIVAL 2025

Quarta Edizione

 

LUNEDÌ 7 LUGLIO

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

ANDREA MISSIROLI - Piano Solo

Piazza della Repubblica - ARBIA - Entrata libera

 

MARTEDÌ 8 LUGLIO

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

EVÌ EVÀN REBETIKO - Suoni dalla Grecia

Piazza Garibaldi - Asciano - Entrata libera

 

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO

 

19.00 - Concerto al Tramonto

FRANCESCO CERA - In the Bach’s Room

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Chiusure - Entrata libera

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

LIBERDJANGO - Tango, Jazz e Manouche

Arena Italia - Asciano - Ingresso 10 euro

 

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

 

19.30 - Concerto al Tramonto

GIULIO STRACCIATI - Da Bach a Morricone in Jazz

Podere Alberese - Loc. Casabianca - Ingresso 10 euro

 

21.00 - Festival for Kids

LA PRINCI - Fiabolle

Piazza Garibaldi - Asciano - Entrata libera

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

FUSAIFUSA - Lamana

Piazza del Grano - Asciano - Entrata libera

 

VENERDÌ 11 LUGLIO

 

17.30 - Festival al Museo

STEFANIA AVOLIO - I’ve been here

Museo Corboli - Asciano

Entrata libera

 

19.30 - Concerto al Tramonto

DAVIDE VARRUCCIO e OFI String Quartet - L’Arte della Falconeria

Agriturismo Poggio D’Arno - Asciano

Ingresso 10 euro

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

FARAUALLA - Voci e Ritmi dalla Puglia

Piazza del Grano - Asciano - Entrata libera

 

SABATO 12 LUGLIO

 

04.30 Concerto all’Alba

ANTONIO CORTESI - Suoni per il nuovo giorno

Luogo in definizione - Asciano - Entrata libera

 

19.30 - Concerto al Tramonto

DARIA BIGNARDI e OFI String Quartet - Racconti e Suoni Sotto l’albero

Agriturismo Il Poderino - Asciano - Ingresso 10 euro

 

21.30 - Concerto sotto le Stelle

WILLO’S & IRIS Dance Academy - Festa Finale

Piazza del Grano - Asciano - Entrata libera

 

DOMENICA 13 LUGLIO

 

21.30 Il Suono del Futuro

ALESSANDRO GIATTI, DUCCIO SANTI, TOMMASO MAZZINI

e la BANDA DELLA FILARMONICA “GIUSEPPE VERDI” di Asciano

diretta da Giuseppe Baldesi

Basilica di Sant'Agata - Asciano - Entrata libera

 

 

 

SABATO 26 LUGLIO

Anfiteatro delle Crete

THE SOUND OF PEACE

Dal tramonto alle Stelle, un Canto per il Mondo

dalle ore 19 alle ore 22

Anfiteatro delle Crete - Loc. Leonina - Asciano - Ingresso a pagamento

Artisti presenti:

Amara, Lama Michel, Valeria Solarino, Franco Arminio, Gloria Campaner, Cesare Picco, Thea Crudi, Igor Ezendam, Fudendaiko, Nevio Vitali, Eleonora Cinti, Anita Carbonell, Coro Kastalia, Quartetto dell’Orchestra Filarmonica Italiana

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv