A Unistrasi è possibile "Comprendere mondi, connettere persone" con le diverse opportunità di studio e di scambi internazionali
Martedì 1° luglio si aprono le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-2026 all’Università per Stranieri di Siena. Gli studenti potranno scegliere tra diversi corsi di laurea triennale: Lingua e cultura italiana in contesti globali, Mediazione linguistica e culturale, e Plurilinguismo, traduzione e interpretazione. È disponibile anche il corso triennale Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale, che si svolge completamente online.
Per chi desidera proseguire gli studi, l’Ateneo offre due corsi di laurea magistrale: Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica, e Scienze linguistiche e comunicazione interculturale. Inoltre, è in fase di attivazione un nuovo corso magistrale in Linguaggi, cooperazione e diversità, pensato per chi vuole approfondire studi linguistici insieme a temi storici, economici e sociali con un approccio interculturale.
Le immatricolazioni si possono fare interamente online sul Portale della Didattica, visitando il sito www.unistrasi.it. Chi desidera informazioni può prenotare un incontro di orientamento in presenza tramite un calendario online, sempre disponibile sul sito dell’Ateneo, o scrivere a orientamento@unistrasi.it. Il front office, in Piazza Carlo Rosselli 27/28, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, per assistenza sulle immatricolazioni (info@unistrasi.it).
L’Università per Stranieri di Siena punta molto sull’internazionalità: offre l’insegnamento di 14 lingue europee ed extraeuropee, tra cui arabo, cinese, giapponese, inglese, russo e ucraino, oltre a corsi extra di neo-greco e vietnamita. Sono disponibili molte opportunità di studio e tirocinio all’estero, grazie a programmi Erasmus+ e accordi con oltre 100 università in tutto il mondo, dall’Europa all’Asia e alle Americhe.
Un’altra novità è la possibilità di ottenere il Doppio Titolo, cioè una laurea riconosciuta sia in Italia sia all’estero, grazie a convenzioni con università di Francia, Germania, Cina, Corea e Vietnam. A Unistrasi, gli studenti internazionali rappresentano il 21% della popolazione studentesca, mentre tra le nuove immatricolazioni del 2024/2025 sono addirittura il 33%.
Per supportare gli studenti durante il loro percorso, l’Università mette a disposizione tutor docenti, un servizio di counseling psicologico e un sistema chiamato “carriera alias” per chi sta vivendo una transizione di genere, garantendo così riservatezza e rispetto. L’offerta culturale e sportiva è molto ampia, con attività come laboratori di teatro e danza, concerti e spettacoli.
Infine, l’Ateneo garantisce servizi dedicati a studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali, per assicurare pari opportunità di studio.
Per chi ha bisogno di sostegno economico, l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario toscano (ARDSU) offre borse di studio e posti alloggio. Studenti con ISEE sotto i 24.000 euro sono esenti dal pagamento delle tasse universitarie. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dsu.toscana.it/borsa-di-studio.