CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEI VESPASIANI NEL CENTRO STORICO DI SIENA

News inserita il 04-12-2024 - Attualità Siena

L’assessore Magi: "Decoro urbano e igiene anche al servizio dei turisti"

Si sono conclusi i lavori di restauro dei vespasiani presenti nel centro storico di Siena, un intervento promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale nell’ambito del programma di riqualificazione dei bagni pubblici, approvato dalla Giunta Comunale lo scorso maggio. L'iniziativa, volta a migliorare il decoro urbano e a garantire l’efficienza della rete di servizi igienici, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della città sia per i residenti sia per i turisti.

"Decoro ed efficienza della rete dei bagni pubblici – ha dichiarato l’assessore al decoro urbano Barbara Magi – sono gli obiettivi che abbiamo perseguito attraverso questa riqualificazione. Le strutture all’interno del centro si trovavano in uno stato di degrado causato da uso improprio, atti di vandalismo e dal naturale deterioramento dovuto al tempo. Adesso sono di nuovo fruibili, anche in vista del Giubileo del prossimo anno e non solo."

I lavori hanno riguardato i vespasiani situati nei seguenti punti strategici del centro storico:

-Vicolo di San Clemente (incrocio con via Roma)
-Via di San Girolamo
-Via delle Sperandie
-Via Pier Andrea Mattioli (incrocio con Prato di Sant'Agostino)
-Strada Laterina (presso l’ingresso del cimitero)
-Viale Don Minzoni
-Via Paolo Mascagni

L’intervento ha interessato sia le componenti strutturali sia gli impianti interni, restituendo funzionalità e decoro a servizi fondamentali per una città ad alta vocazione turistica come Siena. L’operazione ha incluso anche il ripristino estetico, con un'attenzione particolare all’integrazione con il contesto storico.

Questo restauro rientra in un programma più ampio, già avviato con il ripristino dei bagni pubblici in piazza Madre Teresa di Calcutta e in via di Beccheria. Nei prossimi mesi, il piano proseguirà con i lavori previsti per l’adeguamento dei servizi situati all’interno del sottopassaggio della Lizza.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv