Grazie all'accordo con Sigerico Spa
Il Comune di Siena sostiene la formazione equestre: Pian delle Fornaci a disposizione degli studenti
Il Comune di Siena ha deciso di supportare l’istituto agrario “Bettino Ricasoli” nel percorso formativo “Il rapporto uomo-cavallo volano per nuove professioni”, realizzato in collaborazione con Massimiliano Ermini della rete di imprese Final Furlong. L’amministrazione, su iniziativa dell’assessore all’istruzione Lorenzo Loré, ha messo a disposizione il galoppatoio di Pian delle Fornaci, attualmente gestito da Sigerico Spa, per lo svolgimento del corso.
Il programma, in precedenza denominato “Educazione, cura e gestione a terra del cavallo”, si sviluppa su tre anni, con un impegno di cinquanta ore annue. Rivolto agli studenti di terza, quarta e quinta della sezione “Ambiente e Territorio” dell’istituto, il corso è tenuto da professionisti del settore e si compone di lezioni teoriche e pratiche, fino ad ora ospitate in strutture qualificate in orario extrascolastico. Al termine del percorso, dopo centocinquanta ore di formazione, gli studenti riceveranno una certificazione riconosciuta a livello europeo, che li preparerà a gestire un cavallo e ad approfondire le proprie competenze professionali nel settore.
“Mettiamo volentieri a disposizione il galoppatoio di Pian delle Fornaci, gestito da Sigerico Spa, per un progetto educativo di grande valore per il nostro territorio – ha dichiarato l’assessore Loré –. Siena ha un legame storico con il cavallo, e questa iniziativa permette di valorizzare non solo la formazione degli studenti, ma anche la struttura stessa, che l’amministrazione intende rilanciare. L’accordo contribuirà a potenziare il corso, garantendo agli studenti condizioni ottimali per l’apprendimento e rappresentando un investimento nel futuro del territorio”.
Concettina Graziadio, presidente di Sigerico Spa, ha sottolineato come questo progetto rientri nel più ampio piano di valorizzazione del galoppatoio: “Da quando, a settembre scorso, il Comune di Siena ci ha affidato la gestione di Pian delle Fornaci in via sperimentale, abbiamo avviato una serie di investimenti per restituire questa struttura alla comunità. L’obiettivo è farne un punto di riferimento non solo per l’allenamento e le corse, ma anche per iniziative educative e culturali, restituendo alla città un impianto strategico”.
Massimiliano Ermini della rete Final Furlong ha evidenziato l’importanza della formazione equestre per il futuro dei giovani: “Questo percorso formativo extracurricolare, avviato a Siena come esperienza pilota e poi esportato a livello nazionale, apre nuove opportunità professionali nel turismo equestre, nell’allevamento, nella mascalcia e in altri settori. Il mondo del cavallo è oggi un volano turistico e sociale, e per svilupparlo al meglio servono competenze specifiche. Per questo, il nostro obiettivo è fornire ai ragazzi strumenti adeguati per avvicinarsi a questa realtà con passione e professionalità, garantendo al contempo il rispetto e il benessere del cavallo”.