COMUNE E ASP "CITTÀ DI SIENA": APPARTAMENTO GRATUITO PER TRE SPECIALIZZANDI

News inserita il 10-12-2024 - Attualità Siena

La Giunta approva la convenzione. Giordano: "Atto concreto per coprire posti nelle scuole sanitarie"

Siena: un appartamento gratuito per tre medici specializzandi in emergenza-urgenza

Un’iniziativa concreta per sostenere e incentivare la formazione medica arriva da Siena. La Giunta Comunale, nella seduta di martedì 10 dicembre, ha approvato un progetto sperimentale che mette a disposizione gratuita un appartamento nel cuore del centro storico per tre medici specialisti iscritti al primo anno della Scuola di Specializzazione in emergenza-urgenza dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024/2025. La proposta è stata avanzata dall’assessore alla sanità, Giuseppe Giordano, con l’obiettivo di supportare le scuole di specializzazione caratterizzate da una bassa densità iscrittiva.

“Si tratta di una misura che realizza quanto annunciato nelle scorse settimane, dopo un dialogo proficuo con l’Università e l’Azienda ospedaliero-universitaria,” ha dichiarato l’assessore Giordano. “È un’azione che dimostra il nostro impegno nel superare le difficoltà legate alla copertura di posti nelle scuole di specializzazione, in particolare quella di emergenza-urgenza. Grazie alla collaborazione con l’Asp ‘Città di Siena’, offriamo un appartamento arredato di 120 metri quadrati in via Stalloreggi, 59, per un anno, a titolo gratuito, a tre specializzandi.”

Questa iniziativa, secondo Giordano, rientra in una strategia più ampia per rendere Siena sempre più attrattiva per gli studenti universitari, migliorando i servizi e le agevolazioni a loro disposizione.

La Giunta Comunale ha approvato una convenzione con l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (Asp) per disciplinare l’uso dell’appartamento. L’immobile, situato al primo piano di via Stalloreggi, comprende tre stanze, due bagni, una sala da pranzo con angolo cottura, un ripostiglio e una piccola corte interna.

Il Comune corrisponderà ad Asp un canone annuale di 12.000 euro per l’appartamento, ma i medici beneficiari potranno usufruirne gratuitamente per la durata di un anno. In caso di mancata copertura dei posti nella Scuola di emergenza-urgenza, l’alloggio potrà essere destinato a specializzandi di altre scuole a bassa densità iscrittiva, previa richiesta dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliera.

Un avviso pubblico, che il Comune si impegna a redigere, definirà i criteri per individuare i beneficiari dell’appartamento, basandosi su requisiti di merito e condizioni economiche.

L’assessore Giordano ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare congiuntamente con le Università locali per migliorare la qualità della vita degli studenti. “Insieme all’assessore Vanna Giunti, stiamo concertando azioni che favoriscano l’integrazione degli studenti nella città. Tra le iniziative già attuate c’è uno sportello di accoglienza per gli studenti universitari e stiamo lavorando a un accordo quadro con i due atenei cittadini.”

 

 

Galleria Fotografica

Web tv