L'illuminazione provoca suggestioni, genera benessere, valorizza gli spazi e regala sensazioni emotive uniche
Per gli organizzatori di eventi c’è una regola fondamentale da seguire: che si tratti di un ristorante, un giardino o parco, una cantina, uno stand fieristico o una grande piazza, la location prescelta deve rigorosamente essere magica e suggestiva.
Se l’allestimento aiuta a raggiungere questo obiettivo, c’è un altro fattore che consente di rendere l’evento assolutamente indimenticabile, soprattutto nelle ore serali. Stiamo parlando dell’illuminazione che, se finemente studiata e inserita nel contesto, provoca suggestioni, genera benessere, valorizza gli spazi e regala sensazioni emotive uniche.
Negli ultimi anni c’è una tendenza che ha conquistato sempre più approvazione tra i professionisti di questo settore, ovvero il cielo stellato artificiale, capace di creare un'atmosfera magica e coinvolgente in un istante. In questo articolo andiamo a spiegare come realizzare questa decorazione utilizzando luci LED per cielo stellato di alta qualità per eventi e ad analizzare le diverse opzioni disponibili.
Considerare le misure
La prima cosa da valutare quando si vuole realizzare un cielo stellato per matrimoni o eventi sono le misure, indispensabili per garantire un risultato ottimale.
Prima di iniziare l'installazione, è quindi decisamente utile misurare accuratamente l'area da coprire e pianificare il numero e la disposizione delle luci, la posizione delle prese elettriche e la gestione dei cavi. Essenziale calcolare l’altezza a cui vengono installate le luci, fattore che influisce sulla percezione della densità luminosa.
Quando si tratta di soffitti alti è bene garantire una distanza più ampia tra le luci, mentre può essere ridotta in caso di soffitti più bassi, così da ottenere un effetto più intenso e uniforme. Inoltre, se il cielo stellato sarà ad altezza persona, è bene optare per luci a bassa tensione, così da evitare possibili incidenti.
Scegliere l’effetto da ricreare
Importante decidere anche quale effetto si vuole ottenere con un cielo stellato. Questo consentirà prima di tutto di scegliere il colore delle luci che meglio si adattano all’evento o al matrimonio.
Il bianco caldo è ideale per un ambiente accogliente e romantico, mentre il bianco freddo dona un aspetto più moderno e minimal. Per eventi tematici particolari, è possibile optare per luci multicolore o con tonalità specifiche che si abbinano al tema.
Anche il livello di luminosità è essenziale per creare l'atmosfera giusta: oltre alla luce fissa, è possibile aggiungere dinamismo all'installazione scegliendo luci con effetti programmabili o flashing o sequenze luminose personalizzate. Inoltre, è bene capire che funzionalità deve avere il cielo stellato in un evento, cioè se serve come illuminazione funzionale o decorativa, così da optare per l’intensità più corretta allo scopo.
Infine, spesso trascurato è il colore del cavo, che gioca invece un ruolo significativo nell'effetto finale dell'allestimento. Quello chiaro esalta la luminosità delle luci, ma di notte deve diventare parte dell’allestimento per non stonare. Il cavo scuro è invece perfetto per far risaltare il punto luce di notte (facendolo sembrerà sospeso nel cielo) e per eventi outdoor nella natura, in cui è possibile nasconderlo.
Tipologie di luci
Un’altra scelta di cruciale importanza sono le luci da utilizzare. Per grandi installazioni o per un uso prolungato all'esterno, meglio puntare sulle catene di luci LED, disponibili in diverse lunghezze e colori, modulari e resistenti agli agenti atmosferici. In particolare, le catene a 230V sono ideali per installazioni in alto, mentre quelle a bassa tensione possono essere messe ovunque.
Se invece si deve organizzare un evento romantico, come un matrimonio o una cena all’aperto, meglio optare per catenarie di lampadine (disponibili anche in bassa tensione), che offrono un aspetto più vintage e retrò e sono ideali per decorazioni temporanee, oltre che come soluzione di illuminazione.
Molto popolari anche le reti luminose composte da una griglia di luci LED preassemblate, facili da installare su superfici come soffitti o pareti, ma meno flessibili e con una distribuzione che non sempre è perfettamente uniforme e, per questo motivo, non consigliate per grandi cieli stellati.
Un’alternativa per piccoli spazi a bassa altezza è rappresentata dalle tende luminose, dalle ghirlande di luci con LED molto ravvicinati e dalle catene con miniLED, meno intense, ma adatte a cieli medio-piccoli.